Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Clemente VII riuscì a riprendere le trattative curiali e ristabilire contatti con le potenze europee mantenendo una posizione neutrale.
  • Non ritenne l'imperatore Carlo V responsabile del Sacco, raggiungendo con lui un accordo oneroso dopo lunghe trattative.
  • Giustificò al re di Francia, Francesco I, il suo riavvicinamento con l'imperatore, ringraziandolo per il supporto militare tardivo.
  • Si mostrò conciliante con Enrico VII, riconoscendo il suo aiuto per la liberazione e collaborando finanziariamente con Francesco I.
  • Richiese la restituzione dei possedimenti ecclesiastici come premessa per qualsiasi trattativa, mentre le tensioni continuavano nel Regno di Napoli.

Indice

  1. Clemente VII e la corte pontificia
  2. Relazioni con Francia e Inghilterra
  3. Conquiste e trattative militari
  4. L'avanzata di Lautrec e la risposta imperiale

Clemente VII e la corte pontificia

Nella munita Orvieto, dove nel fatiscente palazzo arcivescovile si era gradualmente ricostituita una ristretta e misera corte pontificia, Clemente VII uscì dall' isolamento e poté riprendere la trattazione degli affari curiali da lungo interrotta e ristabilire contatti con le potenze d'Europa impegnandosi per mantenere una posizione neutrale nei confronti di ciascuno.

Escluse da ogni responsabilità relativamente al Sacco l'imperatore Carlo v, con il quale nel novembre precedente dopo lunghissime trattative aveva raggiunto un accordo a condizioni molto onerose.

Relazioni con Francia e Inghilterra

Con il re di Francia, Francesco I, giustificò il suo riavvicinamento con l'imperatore attribuendolo a costrizione dettata dalle circostanze e gli espresse la propria gratitudine per aver inviato in soccorso dello Stato ecclesiastico un esercito agli ordini del generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, che purtroppo si era mosso troppo tardi.

Pur sapendo che Enrico VII era intervenuto soprattutto per risolvere la spinosa questione del suo matrimonio, ebbe un atteggiamento conciliante con il sovrano inglese e lo ringrazio per aver contribuito alla propria liberazione da Castel Sant' Angelo, accordandosi con Francesco I e mettendogli a disposizione mezzi finanziari.

Conquiste e trattative militari

Ascoltò benevolmente anche i messi della Lega santa, sollecitati dal generale Odet de Foix, visconte di Lautrec che, muovendo da Milano, aveva conquistato Genova con l'aiuto dell'ammiraglio Andrea Doria, allora al servizio della Francia, e Alessandria e Pavia spingendosi con la sua armata fino a Bologna. Come premessa di qualsiasi trattativa il papa però aveva posto la restituzione di tutti i possedimenti dello Stato ecclesiastico ancora occupati.

L'avanzata di Lautrec e la risposta imperiale

Avanzando lungo l'Adriatico nel febbraio del 1528 il Lautrec era penetrato nel Regno di Napoli e gli imperiali, che dapprima avevano sottovalutato l'azione dei francesi, si resero conto che Napoli sarebbe presto caduta e si decisero a intervenire.

Il loro nuovo comandante, Filiberto d' Orange, principe di Chalon, raccolse il denaro necessario per tacitare le richieste delle sue truppe ribelli ottenendo anche un contributo di 40.000 scudi dal papa e il 17 febbraio riuscì a indurre la sua armata, dimezzata rispetto l'originario organico di 20.000 uomini a causa della peste e delle diserzioni, a mettersi in marcia verso Napoli. Finalmente Roma era liberata dalla soldatesca che fino all'ultimo aveva continuato a saccheggiare e a devastare, ma i guai non erano finiti.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni diplomatiche intraprese da Clemente VII durante il suo soggiorno a Orvieto?
  2. Clemente VII uscì dall'isolamento e riprese le trattative curiali, cercando di mantenere una posizione neutrale con le potenze europee. Raggiunse un accordo con Carlo V e giustificò il suo riavvicinamento con l'imperatore a Francesco I come una costrizione. Ebbe un atteggiamento conciliante con Enrico VII e ascoltò i messi della Lega santa.

  3. Come reagì Clemente VII all'intervento di Enrico VII e Francesco I?
  4. Clemente VII ringraziò Enrico VII per il suo contributo alla liberazione da Castel Sant'Angelo e giustificò a Francesco I il suo riavvicinamento con l'imperatore come una costrizione, esprimendo gratitudine per l'invio dell'esercito di soccorso, sebbene tardivo.

  5. Quali furono le conseguenze delle azioni militari del generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, nel Regno di Napoli?
  6. Le azioni del Lautrec portarono gli imperiali a rendersi conto che Napoli sarebbe presto caduta, spingendoli a intervenire. Filiberto d'Orange raccolse fondi per le truppe ribelli e riuscì a marciare verso Napoli, mentre Roma veniva liberata dalla soldatesca, sebbene i problemi non fossero ancora risolti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino