zippetto
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Umanesimo, sviluppatosi nel XV secolo in Italia, si basava sul recupero degli scritti antichi, ponendo l'uomo al centro dell'universo.
  • Il Rinascimento vide figure come Leonardo da Vinci e scoperte scientifiche come il sistema eliocentrico di Copernico.
  • Le esplorazioni marittime europee, guidate da portoghesi e spagnoli, portarono alla scoperta di nuove rotte e continenti, spesso coinvolgendo pratiche di sfruttamento e schiavitù.
  • La Riforma Protestante, avviata da figure come Lutero e Calvino, portò a conflitti religiosi e cambiamenti significativi nelle strutture ecclesiastiche e politiche in Europa.
  • La Chiesa Cattolica rispose alla Riforma con la Controriforma, culminata nel Concilio di Trento e l'istituzione di nuovi ordini religiosi, come i Gesuiti.

Indice

  1. L'umanesimo e il rinascimento
  2. Scoperte e innovazioni del XV secolo
  3. Espansione marittima e colonizzazione
  4. Riforma protestante e conflitti religiosi
  5. La contro-riforma e i gesuiti

L'umanesimo e il rinascimento

Nella prima metà del 400 in alcune città dell’Italia centro settentrionale si sviluppo L’UMANESIMO le sue caratteristiche fondamentali sono : il recupero degli scritti degli autori greci e latini più antichi base alla quale l’uomo era al centro dell’universo.

Scoperte e innovazioni del XV secolo

Questi ideali giunsero piena maturazione del rinascimento. Genio indiscusso di questo periodo fu Leonardo da vinci, la scoperta più importante dell’epoca fu merito dell’astronomo Nicolò Copernico, che sostenne la rotazione della terra intorno al sole il sistema eliocentrico e tolemaico sostenuto fortemente dalla chiesa. Altre importanti novità furono l’importanza della stampa a caratteri mobili e le armi da fuoco.

Espansione marittima e colonizzazione

Nel XV le scorrerie dei mongoli nel territorio asiatico e l’imposizione di pesanti dazi su prodotti orientali spinsero gli europei nuove rotte marittime verso ovest , i primi furono i portoghesi, con Enrico il navigatore superò il limite dell’Africa che fu circo navigato da Vasco da Gama . nel 1522 l’equipaggio guidato da Ferdinando Magellano circo navigò il globo. Il nuovo continente operavano soprattutto spagnoli e portoghesi che sterminavano le popolazioni locali macchiati in grave crimine lo sterminio dei popoli locali. I portoghesi fecero uso degli schiavi per lo sfruttamento dei loro possedimenti il territorio americano, avviarono quindi la tratta degli schiavi del continente africano all’ America meridionale.

Riforma protestante e conflitti religiosi

La chiesa cattolica viveva un periodo molto difficile l’olandese Erasmo da Rotterdam si impegnò profondamente contro la corruzione del clero pur rimanendo fedele al cattolicesimo. In Germania la vendita delle indulgenze volute dal papa ebbe delle gravi conseguenze nelle sue 95 tesi Lutero attaccò l’autorità del pontefice definì inutile la vendita delle indulgenze sostenendo inoltre la libera diretta interpretazione della bibbia e in totale abbandono della grazia divina come unica fonte di salvezza. I principi tedeschi si servirono delle posizioni di Lutero come giustificazioni per non pagare le tasse della chiesa di Roma per impadronirsi dei possedimenti del clero tedesco e per svincolarsi dalle autorità di calvo V. i conflitti religiosi furono lunghi e sanguinosi. Nel 1555 Carlo V sottoscrisse la pace di augusto che riconosceva tra i principi la libertà di religione e obbligava i sudditi ha seguire quella da essi scelta e gli stessi anni per motivi di natura politica il re d’Inghilterra separò con l’atto di supremazia 1534 la chiesa nazionale da quella di Roma dando vita alla chiesa anglicana di cui divenne il capo. Dalla città di Ginevra – promosse la sua riforma che si basava sulla dottrina della predestinazione. Secondo Calvino dio ha deciso il destino dell’uomo. si alleo se le opere non servono per la salvezza ognuno deve compierle al meglio perché esse rappresentano i segni della benevolenza divina.

La contro-riforma e i gesuiti

Alla riforma protestante la chiesa risponde con la contro rinforza elaborata dal concilio di Trento (1545-1563) in quell’occasione furono confermati il valore del clero l’autorità del papa la necessità di operare il bene. La chiesa si organizzò anche genericamente contemporaneamente nascevano nuovi ordini religiosi , nel 1540 Ignazio di Loyola fondò la compagnia di Gesù. I gesuiti giuravano assoluta obbedienza al papa , e erano esperti di biologia missionari impegnati e grandi lavoratori .

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'Umanesimo sviluppatosi nel 400 in Italia?
  2. L'Umanesimo si caratterizzava per il recupero degli scritti degli autori greci e latini antichi, ponendo l'uomo al centro dell'universo, ideali che maturarono pienamente nel Rinascimento.

  3. Qual è stata la scoperta più importante dell'epoca rinascimentale e chi ne fu l'autore?
  4. La scoperta più importante fu il sistema eliocentrico, sostenuto da Nicolò Copernico, che affermava la rotazione della Terra intorno al Sole.

  5. Quali furono le conseguenze delle 95 tesi di Lutero in Germania?
  6. Le tesi di Lutero attaccarono l'autorità del papa e la vendita delle indulgenze, portando a conflitti religiosi e permettendo ai principi tedeschi di non pagare le tasse alla Chiesa di Roma.

  7. Come rispose la Chiesa cattolica alla Riforma protestante?
  8. La Chiesa rispose con la Controriforma, elaborata dal Concilio di Trento, confermando l'autorità del papa e la necessità di operare il bene, e fondando nuovi ordini religiosi come la Compagnia di Gesù.

  9. Quali furono le implicazioni politiche della separazione della Chiesa d'Inghilterra da quella di Roma?
  10. La separazione, avvenuta con l'Atto di Supremazia del 1534, portò alla nascita della Chiesa anglicana, di cui il re divenne il capo, segnando un'importante svolta politica e religiosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

zippetto di Mauro_105

URGENTE (321112)

zippetto di Lud_

domandina

zippetto di Samantha Petrosino