fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Seicento, la ricerca dell'autosufficienza era comune, con l'autoconsumo e il baratto preferiti rispetto al commercio lontano dalla comunità locale.
  • Le città erano il fulcro delle innovazioni economiche e sociali, ospitando funzioni politiche, culturali e militari, sebbene non fossero produttrici dirette.
  • In Europa, circa 26 città avevano grandi popolazioni, concentrate nelle zone di maggior sviluppo commerciale.
  • Costantinopoli, Parigi e Londra erano le città più popolose, mentre Milano e Venezia erano le più abitate nel Nord Italia.
  • In Francia, vi era un conflitto continuo tra cattolici filomonarchici e ugonotti, con quest'ultimi sostenuti dai grandi aristocratici per sfidare il monarca.

Indice

  1. Economia e autosufficienza nel Seicento
  2. Disuguaglianze nelle città europee
  3. Popolazione e commercio nelle città europee

Economia e autosufficienza nel Seicento

Nel Seicento era poco conveniente vendere o acquistare lontano dalla propria comunità,di conseguenza questo portò alla ricerca dell'autosufficienza che si basava sull'autoconsumo e sul baratto.

Disuguaglianze nelle città europee

Nelle città invece vennero realizzate le grandi innovazioni economiche e sociali,qui si trovavano le funzioni politiche,economiche,culturali e militari.

-Nelle città,che non erano produttrici,si poteva trovare tutto ciò che serviva e si percepivano le disuguanze e i privilegi della società d'antico regime.

Popolazione e commercio nelle città europee

-In Europa le città che avevano molti abitanti erano circa 26 e si concentravano nelle zone in cui si erano sviluppati i grandi commerci.

-Costantinopoli era la metropoli più popolata,insieme a Parigi e Londra.

-Le città del Nord Italia,come Torino,erano poco abitate.

Le uniche più popolate erano Milano e Venezia.

-Napoli era la città più popolosa d'Italia,sebbene le attività produttive fossero davvero poche e vi abitassero molti poveri. Roma invece aveva un numero minore di abitanti,nonostante sede del papato.In Francia,invece,c'è uno scontro continuo tra i cattolici che sono filomonarchici(perchè i re francesi si sono sempre posti i difensori del papato e della tradizione) e gli ugonotti,il partito dei protestanti che erano capitanati dai grandi aristocratici e principi che avevano l'obiettivo di scalzare il monarca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

fedeb950 di Mauro_105

URGENTE (321112)

fedeb950 di Lud_

domandina

fedeb950 di Samantha Petrosino