Concetti Chiave
- Il senso del pudore crebbe, rendendo la nudità inaccettabile e associata al peccato.
- Il Puritanesimo, forma radicale di protestantesimo, si diffuse con un rigido rispetto delle regole.
- Il ruolo delle balie era fondamentale nelle famiglie abbienti per l'allattamento e l'educazione, motivato dalla necessità di non distrarre le madri dai doveri coniugali.
- L'elevata mortalità infantile e i rischi del parto erano comuni a causa delle scarse condizioni igieniche.
- Le guerre tra la pace di Cateau-Cambresis e il Seicento erano guidate da motivi di equilibrio tra potenze e questioni religiose, con monarchie sempre più potenti.
Il pudore e il puritanesimo
Si diffuse il senso del pudore: la nudità non era più accettabile perché era vista come un invito al peccato. Vennero scoraggiati e diminuiti i bordelli. Si diffuse il Puritanesimo, una forma di protestantesimo più radicale e scrupoloso nel rispetto delle regole.
La mortalità infantile e il baliatico
I bambini nelle famiglie più abbienti erano affidati alle balie che si preoccupavano di allattarli e di educarli. Il fenomeno del baliatico era motivato dalla preoccupazione di non indebolire troppo la madre naturale e non distrarla dai doveri coniugali verso il marito, mentre nelle famiglie contadine le motivazioni erano legate al fatto che la madre doveva lavorare. La metà dei bambini morivano prima di compiere i dieci anni, mentre un quinto di essi non superava il primo anno di vita. Il parto era spesso una pratica rischiosa per la scarsa igiene del luogo in cui avveniva.
Guerre e potenze emergenti
Il periodo compreso tra la pace di Cateau-Cambresis e la metà del Seicento fu contraddistinto da guerre legate a tutta una serie di motivi. C’erano motivi di equilibrio tra le nuove potenze e problemi di tipo religioso. La violenza tra i nemici era inaudita. In queste guerre emerse il ruolo crescente che ebbero le monarchie e il potere del re andò sempre più a identificarsi con il potere dello stato. I protagonisti di queste guerre furono da un lato la Spagna e dall’altro i problemi che sconvolsero l’Impero. Emersero nuove grandi potenze come l’Inghilterra, la Svezia, l’Olanda e la Russia.