Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Seicento è caratterizzato da un forte contrasto tra repressione religiosa e innovazione scientifica e culturale, con il Barocco come movimento dominante.
  • La Chiesa condannava eretici e innovatori come Giordano Bruno e Tommaso Campanella, mentre fondava ordini religiosi come i gesuiti.
  • Galileo Galilei, nonostante l'opposizione della Chiesa, rivoluzionò la scienza con il metodo scientifico moderno e scoperte astronomiche.
  • Il pensiero politico si evolse, separando Stato e Chiesa, e introducendo idee di tolleranza e nuove teorie giuridiche come il giusnaturalismo.
  • In Europa centro-settentrionale, lo Stato iniziò a essere visto come entità giuridica autonoma, con concetti di contrattualismo che influenzarono il pensiero politico moderno.

Indice

  1. Il seicento tra repressione e innovazione
  2. Galileo e la rivoluzione scientifica
  3. Evoluzione del pensiero politico

Il seicento tra repressione e innovazione

Per quanto riguarda la cultura e i progressi scientifici, il Seicento fu un secolo molto movimentato. Dobbiamo considerare il Seicento come un secolo “combattuto”, diviso a metà tra la repressione religiosa della Controriforma ancora in corso e tra l’innovazione scientifica e cultura laica.

Il movimento culturale che si impose nel 1600 fu il Barocco, sia in letteratura che in pittura e scultura. Dal punto di vista religioso, la repressione degli eretici, delle streghe e dei peccatori era ancora all’ ordine del giorno; in questo periodo venne fondato l’ordine dei gesuiti dallo spagnolo Ignacio da Loyola, Giordano Bruno e Tommaso Campanella vennero processati per le loro idee e per i loro scritti considerati eretici.

Galileo e la rivoluzione scientifica

Il Seicento fu però anche il secolo di Galileo Galilei, il grande inventore e scienziato che, scontrandosi contro la Chiesa, fondò il metodo scientifico moderno (metodo induttivo, basato sugli ​esperimenti) e sostenne la teoria eliocentrica del cosmo: per questo venne condannato dall’ Inquisizione ma alla fine riuscì a salvarsi abiurando le sue teorie. Galilei inventò anche il cannocchiale e grazie a questo egli scoprì i satelliti di Giove e le macchie solari.

Evoluzione del pensiero politico

Anche il pensiero politico subì dei cambiamenti: vennero ridefiniti i rapporti tra Stato e Chiesa, la politica si separò dalla religione e venne formulata una prima idea di tolleranza. A differenza di quanto accadeva in Italia, in Europa centro-settentrionale venivano elaborate nuove teorie politiche: si iniziò a dare un fondamento giuridico allo Stato e alla sua autorità, che non discendeva più da Dio o da concetti morali. Nacquero le correnti di giusnaturalismo e di contrattualismo, strettamente legate: secondo il giusnaturalismo, anche la vita sociale (la vita associata, la vita con altri uomini) come quella naturale ha delle leggi proprie, ad esempio il diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà privata. Se l’uomo vivesse secondo i proprio comodi la vita sociale sarebbe disordinata e quindi gli uomini devono stipulare un patto con cui rinunciano parzialmente alla propria libertà individuale per istituire lo Stato che con le sue leggi permette una vita sociale ordinata e nel rispetto dei diritti naturali (contrattualismo, alla base del pensiero politico moderno).

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali tensioni culturali e religiose nel Seicento?
  2. Il Seicento fu un secolo "combattuto" tra la repressione religiosa della Controriforma e l'innovazione scientifica e culturale laica, con il Barocco che si impose in letteratura, pittura e scultura.

  3. Quali furono i contributi di Galileo Galilei nel campo scientifico durante il Seicento?
  4. Galileo Galilei fondò il metodo scientifico moderno, sostenne la teoria eliocentrica, inventò il cannocchiale e scoprì i satelliti di Giove e le macchie solari, nonostante la condanna dell'Inquisizione.

  5. Come si evolse il pensiero politico nel Seicento?
  6. Il pensiero politico si evolse con la separazione tra Stato e Chiesa, l'emergere di idee di tolleranza e lo sviluppo di teorie come il giusnaturalismo e il contrattualismo, che ridefinirono i rapporti giuridici e sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino