-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento stimolò l'interesse per l'autenticità del globo, supportando l'idea della Terra sferica e percorsi marittimi verso l'Oriente.
  • Le scoperte geografiche furono motivate dalla necessità economica di nuove rotte per le Indie, per sfuggire al monopolio veneziano sul commercio di lusso e spezie.
  • Il Portogallo, con il supporto di Enrico il Navigatore, esplorò vie alternative circumnavigando l'Africa per raggiungere l'Oriente.
  • I portoghesi conquistarono importanti arcipelaghi come l'Arcipelago Azzurro e Capo Verde, estendendo la loro esperienza nella navigazione.
  • Eventi chiave includono Bartolomeo Diaz che doppiò il Capo di Buona Speranza nel 1487 e Vasco da Gama che completò la prima circumnavigazione dell'Africa nel 1497.

Indice

  1. Motivazioni culturali della scoperta
  2. Motivazioni economiche della scoperta
  3. Conquiste portoghesi

Motivazioni culturali della scoperta

Le principali motivazioni che portarono alla scoperta di nuovi territori in tutto il mondo nel periodo che parte dal 400 si possono suddividere in due categorie fondamentali:

  • Cause culturali, il Rinascimento studiava infatti la realtà nella sua autenticità, il globo venne studiato e il cosmografo fiorentino Paolo Toscanelli sostenne la sfericità della Terra. Lo studioso affermò anche la possibilità di raggiungere l’Oriente via mare e non via terra come fece antecedentemente Marco Polo;
  • Motivazioni economiche della scoperta

  • Cause economiche, l’esigenza di una nuova via per le Indie era fortemente sentita in Europa, infatti dall’Oriente si importava merce di lusso e le spezie, questo commercio veniva monopolizzato dai veneziani che acquistavano prodotti nel porto di Alessandria dagli arabi e poi le distribuivano. Paesi con sbocco sull’Atlantico come il Portogallo trovarono però una via alternativa per raggiungere l’Oriente circumnavigando l’Africa, sostenuto principalmente dal principe Enrico il Navigatore;

Conquiste portoghesi

I portoghesi diventarono esperti nella navigazione conquistando così l’Arcipelago Azzurro e le isole del Capo Verde, nel 1487 Bartolomeo Diaz doppiò il Capo di Buona Speranza, mentre nel 1497 Vasco da Gama compì per la prima circumnavigazione dell’Africa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community