RitaeAlessio
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le testimonianze di viaggiatori francesi e britannici nel XVII e XVIII secolo documentano il rito del sati con dettagliate descrizioni.
  • Nel Nord dell'India, le vedove venivano legate a un palo in un braciere di bambù e legname, con sostanze infiammabili per accelerare la combustione.
  • Nel Bengala, il rito si svolgeva sulle rive del Gange, dove le vedove venivano purificate prima di essere arse insieme al corpo del marito.
  • Nella costa sud-est e nel Nord, un braciere veniva preparato in una fossa profonda, dove le vedove potevano essere spinte dai familiari per motivi di eredità.
  • Molte donne indù partecipavano volontariamente al rito del sati, considerandolo un obbligo sacro, dimostrando fermezza e insensibilità.

Indice

  1. Testimonianze storiche dei viaggiatori
  2. Riti nel nord dell'India
  3. Riti nel Bengala
  4. Riti nel sud-est e nord
  5. Sacrificio e obbligo sacro

Testimonianze storiche dei viaggiatori

Le testimonianze, lasciateci dai viaggiatori francesi Jean Baptiste Tavernier e François Bernier nel XVII secolo e dal britannico Thomas Twining nel secolo successivo, documentano la morte delle sati con descrizioni complete e dettagliate. Questi viaggiatori hanno osservato tre diversi modi di procedere all’ esecuzione del rito.

Riti nel nord dell'India

Nel Nord dell’ India esisteva un braciere di circa quattro metri quadrati, costituito da una catasta costruita con canne di bambù e legname, nel quale erano collocati contenitori d’olio e altre sostanze grasse per accelerare la combustione. La donna era legata a un palo al fine di precludere ogni via di fuga; quelle che riuscivano a salvarsi erano disonorate e ripudiate dalle loro famiglie e dalla loro casta.

Riti nel Bengala

Nel Bengala, il braciere composto da palme, giunchi e paglia, era situato sulle rive del Gange. Le vedove prima lavano le spoglie del marito, poi si purificavano nelle acque del fiume e infine, strettamente legate al corpo del defunto venivano ricoperte di combustibile e lasciate ardere dalle fiamme.

Riti nel sud-est e nord

Nella costa sud-est e nel Nord del paese veniva preparato un braciere all’ interno di una fossa abbastanza profonda. Fu in una di queste fosse che François Bernier vide morire una donna e cinque schiavi. Lo stesso viaggiatore constatò che alcune vedove venivano spinte nel braciere dai propri familiari desiderosi di accaparrarsi la loro eredità.

Sacrificio e obbligo sacro

Ma la grande maggioranza delle donne indù compiva spontaneamente questo sacrificio, considerato un obbligo sacro, con intrepida fermezza e insensibilità evidenziate dallo stesso François Bernier che ebbe la ventura di assistere a questi orribili spettacoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community