vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Rivoluzione americana ispirò l'Europa mostrando la realizzazione pratica delle idee illuministiche, soprattutto nel creare uno stato basato su libertà e uguaglianza.
  • La sconfitta britannica in America incoraggiò movimenti insurrezionali in Europa, come l'autonomia parlamentare irlandese e le agitazioni per il suffragio universale in Gran Bretagna.
  • Nei Paesi Bassi, un'insurrezione tentò di rovesciare il potere degli Orange, una dinastia che governava le Province Unite.
  • Il Belgio si ribellò contro il dominio austriaco nel 1789, mentre nei cantoni svizzeri le idee di Rousseau fomentarono insurrezioni tra il 1781 e il 1782.
  • La Francia affrontava una crisi economica e sociale, culminata nella convocazione degli Stati generali e nella formazione dell'Assemblea nazionale da parte del Terzo stato nel 1789.

Indice

  1. Ripercussioni della rivoluzione americana
  2. Fermento insurrezionale in Europa
  3. Insurrezioni nei Paesi Bassi e Belgio
  4. Crisi e cambiamenti in Francia

Ripercussioni della rivoluzione americana

La Rivoluzione americana ebbe forti ripercussioni in Europa: le notizie diffuse dalla stampa provocarono accese discussioni e destarono un forte entusiasmo nell'opinione pubblica, perchè sembrava che le idee dei Lumi, nel Nuovo mondo, si fossero concretamente realizzate. Grande impressione aveva suscitato non tanto la capacità del popolo americano di vincere una guerra, quanto quella di esercitare il potere costituente, che in Europa era stato solo teorizzato, ovvero di stendere una costituzione e creare dal nulla uno stato fondato sui principi di libertà e di uguaglianza.

Fermento insurrezionale in Europa

Sull'onda della rivoluzione americana, nel decennio 1778-1788, un fermento insurrezionale percorse buona parte dell'Europa: l'Irlanda colse il momento di debolezza della Gran Bretagna, dovuta alla sconfitta in America, e ottenne l'autonomia del parlamento e l'abolizione del Test Act, che escludeva i cattolici dalle cariche pubbliche; nella stessa Gran Bretagna agitazioni popolari rivendicarono, nel 1780, il suffragio universale e il voto segreto. La segretezza del voto, la garanzia della libertà di scelta nelle elezioni, non è da sempre un principio riconosciuto e garantito, ma fu una conquista nel cammino verso la democrazia.

Insurrezioni nei Paesi Bassi e Belgio

Nei Paesi Bassi un'insurrezione, che vide unite la borghesia e la nobiltà, tentò di abbattere il potere degli Orange. Gli Orange erano una dinastia olandese che ricoprì la carica di statolder nelle Province Unite dei Paesi Bassi dal 1559 al 1795, quando la carica fu abolita. Lo statolder ("luogotenente") era il titolo attribuito al governatore militare e politico di ciascuna delle province dei Paesi Bassi; nello stato delle Province Unite era di fatto il capo dell'esecutivo ed era nominato dagli Stati generali.

Il Belgio insorse nel 1789 contro il dominio austriaco. Le idee dei Lumi animarono, infine, tra il 1781 e il 1782, alcune insurrezioni popolari nei cantoni svizzeri che si proponevano di realizzare gli ideali democratici del ginevrino Jean-Jacques Rousseau. Tutti questi moti si risolsero in altrettanti insuccessi, ma l'evento che doveva cambiare il corso della storia in Europa e nel mondo stava per scatenarsi nella Francia dell'Ancien regime.

Crisi e cambiamenti in Francia

La Francia di fine Settecento era attraversata, infatti, da una grave crisi. Il bilancio statale era pesantemente in passivo. Il tentativo di imporre tasse anche ai ceti privilegiati provocò la reazione dei nobili e del clero che costrinsero il re a convocare nel 1789 gli Stati generali. I deputati del Terzo stato, però, si autoproclamarono Assemblea nazionale, col proposito di redigere una nuova costituzione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali ripercussioni della Rivoluzione americana in Europa?
  2. La Rivoluzione americana suscitò entusiasmo in Europa, ispirando discussioni sull'applicazione delle idee dei Lumi e provocando fermenti insurrezionali in vari paesi, come l'Irlanda e i Paesi Bassi.

  3. Come reagì l'Irlanda alla debolezza della Gran Bretagna post-Rivoluzione americana?
  4. L'Irlanda approfittò della debolezza britannica per ottenere l'autonomia del parlamento e l'abolizione del Test Act, che escludeva i cattolici dalle cariche pubbliche.

  5. Quale evento in Francia segnò un cambiamento significativo dopo la Rivoluzione americana?
  6. La crisi finanziaria e la convocazione degli Stati generali nel 1789 portarono i deputati del Terzo stato a proclamarsi Assemblea nazionale, con l'intento di redigere una nuova costituzione, segnando l'inizio di un cambiamento significativo in Francia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community