Concetti Chiave
- Il Rinascimento, un movimento culturale nato in Italia tra il XV e il XVI secolo, è definito come un periodo di rinascita e cambiamento profondo del pensiero.
- Tre caratteristiche principali del Rinascimento includono la rivalutazione della natura, la riscoperta dei classici e la centralità dell'essere umano.
- Durante il Rinascimento, c'è una riscoperta delle opere d'arte classiche e lo sviluppo della filologia, scienza dedicata allo studio dei testi antichi.
- L'arte rinascimentale è segnata da innovazioni come la prospettiva, il mecenatismo e la separazione tra progettista ed esecutore delle opere.
- Materiali e tecniche artistiche del Rinascimento includono l'uso di pietra a vista, stucchi colorati e marmi come elementi portanti, con un focus su sviluppo orizzontalistico e costruzione statica.

Indice
La definizione del contesto storico del Rinascimento
Il termine “Rinascimento” significa letteralmente "rinascita".
In effetti, il Rinascimento è stato un movimento culturale la cui peculiarità era un radicale e profondo cambiamento del pensiero. Questo nuovo movimento culturale si è affermato in Italia, per poi diffondersi nel resto del mondo. Il Rinascimento abbraccia il periodo storico che va dal quindicesimo al sedicesimo secolo. Più nello specifico, il periodo del quindicesimo secolo è noto come “Primo Rinascimento”, mentre il periodo del sedicesimo secolo è noto come “Secondo Rinascimento”.
Per ulteriori approfondimenti sul contesto storico e politico italiano durante il quindicesimo e il sedicesimo secolo vedi anche qua
Le principali caratteristiche del periodo rinascimentale
Il pensiero rinascimentale è stato caratterizzato da tre aspetti principali: la rivalutazione della natura; la riscoperta dei classici; la centralità dell’essere umano.
- Per quanto riguarda l’aspetto della rivalutazione della natura, durante il periodo rinascimentale si assiste ad un maggiore interesse per il contesto naturale, che è inteso come un insieme della vita animale e vegetale. A questo aspetto è strettamente legato l’interesse per la parte materiale dell’esistenza umana. Mentre durante il periodo medievale, venivano messi in risalto gli aspetti spirituali dell’essere umano, durante il periodo rinascimentale vengono presi in considerazione anche gli aspetti materiali. Ciò non significa che durante il Rinascimento veniva rinnegata la fede e la parte spirituale, piuttosto, l’essere umano veniva considerato come un connubio di corpo e spirito.
- Per quanto concerne, invece, l’aspetto della riscoperta dei classici, durante il periodo rinascimentale si ha una riscoperta dell’arte medievale e dei valori classici. Più nello specifico, si afferma una grande dedizione per lo studio delle opere classiche, risalenti al periodo delle città-stato greche e della repubblica romana. Questo amore per i classici ritorna soprattutto perché in questo periodo vengono fatti numerosi scavi archeologici e furono così rinvenute numerose opere d’arte classiche di stile composito (vale a dire un’unione di stile corinzio e ionico). È importante sottolineare che l’obiettivo di questa riscoperta dei valori classici non era una mera copia del passato, bensì si aspirava ad una ricostruzione e ad una riscoperta degli aspetti culturali classici che erano stati messi da parte durante il periodo medievale.
Questo grande amore e riscoperta per i classici, ha consentito lo sviluppo di una nuova scienza, vale a dire della filologia. La filologia è la scienza che studia i testi antichi, con l’obiettivo di recuperarne gli aspetti linguistici e di contenuto. - Infine, un altro aspetto molto importante del periodo rinascimentale è quello della centralità dell’essere umano, che veniva considerato artefice del proprio destino e capace di modificare sia la propria vita sia il contesto nel quale viveva. Questa concezione è innovativa e si contrappone a quella medievale: durante il Medioevo, infatti, l’essere umano era considerato imperfetto per via del peccato originale. Accanto alla centralità dell’essere umano durante il periodo rinascimentale, si afferma la centralità della ragione.

Breve panoramica sui cambiamenti nell’arte durante il Rinascimento
Durante il Rinascimento vengono usati tutti gli ordini architettonici ma quelli più usati erano sicuramente lo stile composito e quello corinzio perché si prestavano maggiormente a decorazioni.
Questo periodo è molto importante sia per le tecniche sia per i materiali usati.
Per quanto riguarda le tecniche, si ha l’invenzione della prospettiva da parte di Filippo Brunelleschi; l’invenzione della stampa, che permise una maggiore divulgazione delle opere; il mecenatismo; lo studio proporzionale.
Un altro aspetto caratterizzante di questo periodo fu la scissione tra progettista ed esecutore dell’opera. Al progettista spetta il compito di ideare l’opera sulla carta mentre all’esecutore spetta il compito di portare avanti il lavoro in base al disegno, di scegliere i materiali ed essere padrone delle tecniche costruttive.
Il Rinascimento parte dalla città culla della cultura, Firenze, con tre grandi maestri: Brunelleschi, che opera il rinnovamento nel campo architettonico; Masaccio, che opera il rinnovamento nel campo della pittura; Donatello, che invece opera tale rinnovamento nella scultura. A questi vi si aggiunge un quarto, Leon Battista Alberti. Egli riprende l’architettura del Brunelleschi ma mentre questo teorizza le regole costruttive, Alberti le porta in pratica scrivendo tre trattati: uno per la pittura, uno per l’architettura e uno per la scultura.
Per quanto riguarda invece i materiali, nel Rinascimento vi è l’utilizzo della pietra a vista senza l’utilizzo dell’intonaco esterno che permetteva di avere una maggiore sopraelevazione delle strutture; si ha poi l’utilizzo degli stucchi colorati sistemati prospetticamente in modo da dare l’illusione della dilatazione dello spazio. Infine, sempre per quanto i materiali vi è l’utilizzo dei marmi sistemati però come elementi portanti. Il Rinascimento è anche importante per lo sviluppo orizzontalistico e la costruzione statica.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine "Rinascimento" e quale periodo storico abbraccia?
- Quali sono le tre principali caratteristiche del pensiero rinascimentale?
- In che modo il Rinascimento ha influenzato l'arte?
- Chi sono i principali maestri del Rinascimento e quali campi hanno rinnovato?
- Quali materiali e tecniche sono stati innovativi durante il Rinascimento?
Il termine "Rinascimento" significa "rinascita" e si riferisce a un movimento culturale caratterizzato da un profondo cambiamento del pensiero, che si è affermato in Italia e poi diffuso nel mondo, abbracciando il periodo dal quindicesimo al sedicesimo secolo.
Le tre principali caratteristiche del pensiero rinascimentale sono la rivalutazione della natura, la riscoperta dei classici e la centralità dell'essere umano.
Il Rinascimento ha introdotto l'uso di tutti gli ordini architettonici, con una preferenza per lo stile composito e corinzio, e ha visto innovazioni come l'invenzione della prospettiva, la stampa, il mecenatismo e lo studio proporzionale.
I principali maestri del Rinascimento sono Brunelleschi nell'architettura, Masaccio nella pittura, Donatello nella scultura, e Leon Battista Alberti, che ha scritto trattati su pittura, architettura e scultura.
Durante il Rinascimento, si è fatto uso della pietra a vista, stucchi colorati per l'illusione spaziale, e marmi come elementi portanti, con un focus sullo sviluppo orizzontalistico e la costruzione statica.