Concetti Chiave
- Il periodo del Terrore in Francia, guidato da Robespierre, fu caratterizzato da dittatura, violenza e repressione tramite la legge dei sospetti e comitati rivoluzionari.
- La Costituzione del giugno 1793 introdusse il suffragio universale maschile e diritti al lavoro, ma queste riforme non furono mai applicate.
- Robespierre consolidò il suo potere eliminando avversari politici, inclusi i moderati giacobini come Danton, con accuse di tradimento.
- La Francia si stancò della violenza del Terrore, portando all'arresto e alla ghigliottina di Robespierre senza processo.
- Le riforme del Direttorio abolirono il suffragio universale, ripristinarono la proprietà privata e la libertà di commercio, favorendo l'ascesa della borghesia.
Indice
Contrasto tra montagnardi e girondini
Nella Convenzione il sempre più acceso contrasto tra i montagnardi di Robespierre e i moderati girondini si risolse con la vittoria dei montagnardi, che da allora governarono la Francia in modo dittatoriale attraverso il Comitato di salute pubblica, dando inizio a un periodo caratterizzato da paura, sospetto, carcerazioni, esecuzioni e complotti.
Poco dopo fu approvata una seconda Costituzione (giugno 1793), che prevedeva il suffragio universale maschile e il diritto di tutti al lavoro e alla sussistenza, ma che restò inapplicata. La Convenzione nel frattempo continuò la propria attività e adottò alcuni provvedimenti che, assieme alle misure di “scristianizzazione” della società, cambiarono il volto della Francia. Dopo l’eliminazione degli avversari girondini, il movimento giacobino iniziò a dividersi.Dittatura di Robespierre
In questo frangente Robespierre, capo riconosciuto del governo rivoluzionario, riuscì a imporsi instaurando una dittatura personale. Per raggiungere questo risultato eliminò la fazione moderata dei giacobini, guidata da Danton, che fu giustiziato con l’accusa di tradimento (5 aprile 1794). È questo il periodo più drammatico del Terrore: la legge dei sospetti e la creazione di ventimila Comitati rivoluzionari fecero del 1793-1794 un anno di brutale violenza, di cui fu vittamina anche la regina Maria Antonietta.
Fine del Terrore
La Francia, però, si stancò presto del bagno di sangue in cui si era trasformata la Rivoluzione e, non appena si presentò l’occasione favorevole, la Convenzione fece votare l’arresto di Robespierre, che venne ghigliottinato senza alcun processo.
Attacco di Austria e Prussia
Riassumendo: Austria e Prussia attaccano la Francia per aiutare il Re, Francesi sconfitti, Re accusato, rivolte popolari e colpo di stato. Comune insurrezionale gestita da Giacobini stragi e violenze indiscriminati su detenuti e preti. Il giorno della vittoria a Valmy contro i Prussiani viene convocata la Convenzione nazionale, eletta a suffragio universale: essa dichiarò decaduta la monarchia e proclamò la repubblica il 21 settembre 1792. Danton disse: “non vogliamo giudicare il re, vogliamo ucciderlo”. Luigi XVI fu processato e ghigliottinato.
Riforme del Direttorio
Le Riforme adoperate dal Direttorio sono:
Suffraggio universale abolito
Ripristino proprietà privata
Ripristino libertà di commercio
Ascesa della borghesia
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali riforme adottate dal Direttorio?
- Come si concluse il periodo di governo di Robespierre?
- Quali furono le conseguenze della vittoria a Valmy?
Le riforme principali adottate dal Direttorio furono l'abolizione del suffragio universale, il ripristino della proprietà privata e della libertà di commercio, e l'ascesa della borghesia.
Il periodo di governo di Robespierre si concluse con il suo arresto e la sua esecuzione tramite ghigliottina, senza alcun processo, dopo che la Francia si stancò del Terrore.
La vittoria a Valmy contro i Prussiani portò alla convocazione della Convenzione nazionale, che dichiarò decaduta la monarchia e proclamò la repubblica il 21 settembre 1792.