rickybat02
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Riforma Protestante fu motivata da una rivolta contro il lusso del clero e la povertà dei fedeli, promuovendo valori di povertà ed eguaglianza.
  • Martin Lutero, un monaco tedesco, fu il principale artefice della Riforma, scatenata dalla vendita delle indulgenze e culminata nelle sue 95 tesi.
  • Lutero promosse il libero esame delle scritture, traducendo la Bibbia in tedesco per permettere ai cristiani di leggere senza mediazione clericale.
  • Secondo Lutero, la salvezza dell'uomo dipende esclusivamente da Dio, enfatizzando la fede rispetto alle opere buone.
  • La Chiesa protestante riconosce solo due sacramenti: il battesimo e l'eucaristia, a differenza dei sette della Chiesa cattolica.

Indice

  1. La diffusione del protestantesimo
  2. Le cause della riforma
  3. Martin Lutero e le 95 tesi
  4. I principi della riforma luterana

La diffusione del protestantesimo

In Europa, nel giro di pochi anni, 20 milioni di cittadini su 80 aderì ad una nuova fede religiosa: quella protestante.

Le cause della riforma

La nascita della “protesta” ha le seguenti cause:

a) rivolta contro i possedimenti della Chiesa (clero viveva nel lusso, i fedeli erano poveri)

b) volontà di affermare il potere di alcuni principi sui territori degli ecclesiastici

c) volontà di un ritorno ai valori di povertà ed eguaglianza scritti nel vangelo

Martin Lutero e le 95 tesi

Il motivo che scatenò la riforma fu la vendita delle indulgenze e il principale artefice di questo scisma interno al cristianesimo fu un monaco tedesco: Martin Lutero.

Lutero, il 31 ottobre 1517 pubblicò sulla porta della Chiesa del castello di Wittenberg (Germania del Nord) le 95 tesi contro le indulgenze.

Lutero venne condannato dalla Chiesa e scomunicato, visto che si rifiutò di ritrattare le sue tesi.

Ma in Germania riscosse molto successo, sia fra la popolazione più umile, sia fra i principi che volevano imporsi nei territori controllati dalla Chiesa.

I principi della riforma luterana

Lutero riforma il cristianesimo secondo questi principi:

1) Libero esame delle scritture: i cristiani non hanno bisogno della mediazione della Chiesa per leggere la Bibbia (Lutero tradusse la Bibbia in tedesco)

2) La salvezza dell’uomo dipende da Dio: l’uomo è per natura portato al male e solo Dio può intervenire per decidere di salvarlo. La fede è l’unica cosa che può salvare dall’inferno; (predestinazione, no importanza delle “opere buone”)

3) Sacerdozio universale: tutti i credenti sono sacerdoti di se stessi. Ogni comunità può riconoscere un pastore, che ha il solo compito di organizzare i riti religiosi

4) Battesimo ed Eucarestia (comunione) sono i due sacramenti riconosciuti dalla

Chiesa protestante (per la Chiesa cattolica sono 7: battesimo, confessione, comunione, confermazione, matrimonio, sacerdozio, unzione degli infermi)

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Riforma protestante?
  2. Le cause principali della Riforma furono la rivolta contro i possedimenti della Chiesa, la volontà di alcuni principi di affermare il loro potere sui territori ecclesiastici, e il desiderio di un ritorno ai valori di povertà ed eguaglianza del Vangelo.

  3. Chi fu Martin Lutero e quale fu il suo contributo alla Riforma?
  4. Martin Lutero fu un monaco tedesco che, il 31 ottobre 1517, pubblicò le 95 tesi contro la vendita delle indulgenze, scatenando la Riforma. Fu condannato e scomunicato dalla Chiesa, ma trovò ampio supporto in Germania.

  5. Quali sono i principi fondamentali della Riforma luterana?
  6. I principi fondamentali della Riforma luterana includono il libero esame delle scritture, la salvezza dipendente da Dio, il sacerdozio universale, e il riconoscimento di solo due sacramenti: battesimo ed Eucarestia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

rickybat02 di Mauro_105

URGENTE (321112)

rickybat02 di Lud_

domandina

rickybat02 di Samantha Petrosino