Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Martin Lutero, monaco agostiniano, critica la Chiesa per simonia e nepotismo, opponendosi alla vendita delle indulgenze.
  • Nel 1517, Lutero pubblica le 95 tesi a Wittenberg, provocando una sommossa; il Papa tenta inizialmente un dialogo.
  • Lutero contesta la Confessione e traduce la Bibbia in tedesco, rendendo accessibile il testo sacro al popolo.
  • Lutero ottiene ampio supporto sociale, inclusi contadini e borghesia, ma non promuove cambiamenti economici radicali.
  • Nonostante la scomunica, Lutero è protetto dal principe di Sassonia e continua i suoi studi e traduzioni bibliche.

Indice

  1. Il contesto storico e le accuse di Lutero
  2. Le 95 tesi e la reazione della Chiesa
  3. Lutero e la traduzione della Bibbia
  4. Il sostegno a Lutero e la scomunica

Il contesto storico e le accuse di Lutero

In Italia il Papa nel 1500 è Leone X, che discende dalla famiglia dei Medici. L'operato della Chiesa è attaccato da Martin Lutero, un monaco tedesco, perché incline alla simonia.

Martin Lutero è un monaco agostiniano e teologo, e accusa la Chiesa di essere nepotista, cioè di favoreggiare i nipoti, e di vendere cariche ecclesiastiche.

Lutero si scaglia contro la vendita delle indulgenze.

Le 95 tesi e la reazione della Chiesa

La sua denuncia contro la Chiesa è affermata nelle 95 tesi affisse alla cattedrale di Wittenberg nel 1517. Dopo di questo scoppia una sommossa. Il Papa vuole inizialmente dialogare con Lutero, che ha spalle coperte in quanto ha un consenso trasversale. Per questo motivo tutti coloro che avevano alzato la voce in passato erano stati accusati di eresia, e quindi eliminati.

Lutero e la traduzione della Bibbia

Lutero affronta anche alcuni punti di tipo dottrinario: per esempio afferma che la Confessione è inutile perché non serve un intermediario. Inoltre durante la sua visita a Roma Lutero si rende conto che i parroci ripetono strane formule in latino, per questo motivo traduce la Bibbia in volgare tedesco.

Il sostegno a Lutero e la scomunica

Grazie a Lutero i contadini si rendono conto di essere sfruttati. Il principe di Sassonia Federico spera che la Chiesa possa essere sconfitta. Anche la borghesia cittadina prende sempre più potere, e vede Lutero come un difensore dei suoi interessi politici.

Dapprima il Papa cerca un dialogo con Lutero cercando di convincerlo a ritirare le sue tesi, ma egli rifiuta e per questo viene scomunicato e arrestato. Viene scagionato dal principe di Germania e condotto nel suo castello di Sassonia, in cui Lutero studia per un anno e traduce la Bibbia in tedesco volgare. Lutero, dopo la scomunica, non retrocede. Anche se ha un appoggio trasversale, cioè da parte di tutte le classi sociali, non vuole emancipare economicamente i contadini, quindi non è un rivoluzionario anche sul piano sociale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali accuse di Martin Lutero contro la Chiesa?
  2. Martin Lutero accusa la Chiesa di nepotismo e simonia, criticando la vendita delle indulgenze e l'inutilità della Confessione, sostenendo che non serve un intermediario.

  3. Come ha reagito il Papa alle tesi di Lutero?
  4. Il Papa inizialmente cerca un dialogo con Lutero per convincerlo a ritirare le sue tesi, ma dopo il rifiuto di Lutero, viene scomunicato e arrestato.

  5. Qual è stato l'impatto delle azioni di Lutero sulla società?
  6. Le azioni di Lutero hanno portato i contadini a rendersi conto dello sfruttamento, mentre la borghesia cittadina lo vedeva come un difensore dei propri interessi politici, anche se Lutero non intendeva emancipare economicamente i contadini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anna___04 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anna___04 di Lud_

domandina

Anna___04 di Samantha Petrosino