Concetti Chiave
- Luigi XIV riorganizzò le finanze del regno, affidando a Jean-Baptiste Colbert il ruolo di controllore generale dello stato.
- Colbert eliminò abusi e corruzione tra i funzionari pubblici, raddoppiando le entrate della Corona entro il 1667.
- Attuò una politica mercantilista, nota come colbertismo, che favorì il commercio e le manifatture del Paese.
- Innovò la rete di comunicazione fluviale e fondò compagnie commerciali come quella delle Indie Orientali.
- Luigi XIV riformò l'esercito, ampliando il numero di soldati e rafforzando le fortificazioni per scopi espansionistici.
Riorganizzazione delle finanze del regno
Luigi XIV riorganizzò le finanze e l'economa del regno. Chiamò Jean-Baptiste Colbert,borghese figlio di un ricco mercante a cui affidò il ruolo di controllore generale dello stato,quindi la carica più importante del Consiglio Supremo. Egli eliminò gli abusi e la corruzione diffusi tra i funzionari pubblici e fece controllare le ascendenze nobiliari smascherando gli evasori fiscali.
Egli ottenne risultati eccellenti,infatti nel 1667 le entrate della Corona erano raddoppiate.Politica economica di Colbert
Per quanto riguarda l'Economia,Colbert applicò una politica mercantilista,infatti il termine colbertismo è inteso come mercantilismo. Tuttò ciò favorì l'espansione del commercio e delle manifatture. Egli rinnovò la rete di comunicazione fluviale del Paese,quindi si ebbe il Canale del Mezzogiorno che collega il Mediterraneo all'Atlantico. Inoltre creò nel 1664 nuove compagnie commerciali come la Compagnia delle Indie Orientali e quella delle Indie Occidentali. Nel settore manifatturiero egli migliorò la qualità della produzione imponendo delle norme sul metodo di fabbricazione.
Luigi XIV applicò una riforma dell'esercito,promossa da Louvois,ministro della Guerra,che portò il numero dei soldati a 200 mila. Furono istituite scuole di addestramento e vennero creati dei sistemi di fortificazioni lungo i confini,opera dell'architeto Vauban. Questa riforma dell'esercito era finalizzata ad un progetto espansionistico.
Luigi XIV applicò una riforma dell'esercito,promossa da Louvois,ministro della Guerra,che portò il numero dei soldati a 200 mila. Furono istituite scuole di addestramento e vennero creati dei sistemi di fortificazioni lungo i confini,opera dell'architeto Vauban. Questa riforma dell'esercito era finalizzata ad un progetto espansionistico.