Concetti Chiave
- Il "decollo" economico durante la Rivoluzione industriale rappresenta una crescita improvvisa e significativa dell'industria, simile al decollo di un aereo.
- La siderurgia è stata fondamentale per fornire materie prime essenziali all'industria, contribuendo alla costruzione di macchinari, ferrovie e mezzi di trasporto.
- Tra il 1740 e il 1852, la produzione di ghisa aumentò drammaticamente, parallelamente a un aumento del consumo di cotone grezzo nell'industria inglese.
- Nonostante il triplicarsi della ricchezza nazionale inglese in settant'anni, la distribuzione del reddito divenne più diseguale, sollevando dibattiti tra gli storici sulla qualità della vita generale.
- La rivoluzione industriale ha portato a un cambiamento nella distribuzione del reddito tra settori economici, con l'industria che superò l'agricoltura e il commercio, cambiando la struttura occupazionale della popolazione.
Il decollo economico
Per indicare il processo di crescita improvvisa e decisa dell'economia industriale gli storici utilizzano il termine "decollo", immagine che fa riferimento all'andamento degli indici economici che si impennano come un aeroplano che prende il volo. La siderurgia fu un settore chiave che fornì le materie prime per costruire i macchinari per l'industria, i binari della ferrovia e i mezzi di trasporto, e dal quale dipese quindi la crescita in tutti gli altri settori. In modo simile si comportarono tutti gli altri settori produttivi, come dimostra il consumo di cotone grezzo dell'industria inglese.
Crescita della produzione
La produzione della ghisa tra il 1740 e il 1852 aumentò fino a più di 2500 mila tonnellate, mentre il consumo di cotone grezzo nel periodo dal 1760 al 1830 fino a più di 80 mila tonnellate.
Il risultato della generale crescita della produzione fu un forte aumento del reddito nazionale inglese, cioè della somma di tutti i guadagni ricavati dai cittadini inglesi, un indice che segue un andamento speculare a quello della produzione industriale. La ricchezza del paese triplicò nell'arco di soli settant'anni. L'aumento della ricchezza complessiva non implicò automaticamente che "tutti" gli inglesi divennero più ricchi. Gli storici si dividono sulla questione se la rivoluzione industriale abbia migliorato o meno la condizione di tutta la popolazione, ma quello che è certo è che l'aumento della ricchezza diede luogo a notevoli disuguaglianze.
Il reddito nazionale inglese dal 1770 al 1846 aumentò da poco più di 50 a quasi 400 milioni di sterline.
Distribuzione del reddito
Con la rivoluzione industriale cambiò anche la distribuzione del reddito prodotto dai principali settori economici, ossia l'agricoltura, chiamato anche settore primario, l'industria, chiamato anche settore secondario, e il terziario, cioè il settore che comprende le attività dei servizi quali commercio, trasporti, finanza, educazione, sanità ed amministrazione. Tra il 1770 e il 1846, la percentuale di ricchezza prodotta dall'industria aumentò, arrivando a superare quella generata dall'agricoltura e dal commercio insieme. Inoltre, per la prima volta nella storia umana dai tempi del Neolitico, l'attività che occupava la maggior parte della popolazione attiva, termine che indica l'insieme di coloro che lavoravano o cercavano lavoro, non era più l'agricoltura. Si trattò di una svolta storica, che da quel momento segnò la differenza tra le società industrializzate, e quindi più ricche, e quelle invece caratterizzate da un ritardo economico.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il ruolo della siderurgia nella Rivoluzione industriale?
- Come è cambiata la distribuzione del reddito tra i settori economici durante la Rivoluzione industriale?
- La crescita economica della Rivoluzione industriale ha migliorato la condizione di tutta la popolazione inglese?
La siderurgia è stata un settore chiave che ha fornito le materie prime necessarie per costruire macchinari industriali, binari ferroviari e mezzi di trasporto, contribuendo così alla crescita di tutti gli altri settori.
Durante la Rivoluzione industriale, la percentuale di ricchezza prodotta dall'industria è aumentata, superando quella generata dall'agricoltura e dal commercio insieme, segnando una svolta storica nella distribuzione del reddito.
Gli storici sono divisi su questo punto; mentre la ricchezza complessiva del paese è triplicata, l'aumento della ricchezza ha portato a notevoli disuguaglianze, e non è certo che abbia migliorato la condizione di tutta la popolazione.