Concetti Chiave
- Le colonie americane si svilupparono con caratteristiche diverse: il Sud con piantagioni e fede anglicana, il Nord con commercio e pesca, e il Centro con pluralismo religioso e agricoltura.
- Il malcontento tra i coloni crebbe dopo la guerra dei Sette Anni a causa delle nuove tasse inglesi, percepite come ingiuste senza rappresentanza parlamentare.
- Eventi significativi come il Massacro di Boston e il Boston Tea Party furono catalizzatori della rivoluzione contro le imposizioni britanniche.
- I congressi continentali furono fondamentali per l'organizzazione politica e militare delle colonie, culminando nella decisione di dichiarare l'indipendenza.
- Il 4 luglio 1776 rappresenta la data storica in cui il Congresso Continental votò per la Dichiarazione di Indipendenza delle colonie americane.
Indice
- Prime colonie inglesi in America
- Colonie del sud e nord
- Colonie del centro e pluralismo
- Guerra dei Sette Anni e conseguenze
- Tassazioni e insurrezioni dei coloni
- Massacro di Boston e Tea Act
- Boston Tea Party e reazioni inglesi
- Primo Congresso Continentale e divisioni
- Secondo Congresso Continentale e indipendenza
Prime colonie inglesi in America
Colonie:
Colonie del sud e nord
Sud: colonie di più antica fondazione (es: Virginia), origine inglese, fede anglicana; legate alla madre patria, esportavano i prodotti della loro fiorente agricoltura di piantagione grazie al commercio inglese.
Nord: New England, origine inglese, puritani, sviluppo del commercio e pesca sulla costa, industria cantieristica grazie all’abbondanza di legno per le navi, agricoltura per uso interno basata su piccole proprietà.
Colonie del centro e pluralismo
Centro: tra cui New York, origine olandese, svedese, irlandese, scozzese e tedesca, radicato pluralismo e tolleranza religiosa, terre fertili intorno al fiume Hudson e affluenti incrementava l’agricoltura (granaio d’America), commercio sviluppato verso Europa e Caraibi.
Guerra dei Sette Anni e conseguenze
Tassazioni e insurrezioni dei coloni
Massacro di Boston e Tea Act
5 marzo 1770: massacro di Boston: le truppe inglesi fecero fuoco sui manifestanti di una protesta contro una nuova tassa sull’esportazione del te.
Boston Tea Party e reazioni inglesi
Primo Congresso Continentale e divisioni
patrioti: si schierarono a difesa dell’autonomia delle colonie.
quaccheri: pacifisti che non presero posizione, come gran parte della popolazione rurale.
lealisti: difesero la politica Inglese, si sentivano sudditi leali.
Secondo Congresso Continentale e indipendenza
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali differenze tra le colonie del Nord, del Sud e del Centro in America?
- Quali furono le cause principali delle tensioni tra le colonie americane e l'Inghilterra?
- Cosa accadde durante il Boston Tea Party e quali furono le conseguenze?
- Quali furono le decisioni prese dal Secondo Congresso Continentale nel 1775?
- Quando fu votata la Dichiarazione di Indipendenza e quale fu il suo significato?
Le colonie del Sud erano di più antica fondazione, con origine inglese e fede anglicana, legate alla madre patria e basate su un'economia agricola di piantagione. Le colonie del Nord, conosciute come New England, erano puritane, con un'economia basata su commercio, pesca e cantieristica. Le colonie del Centro, come New York, avevano un'origine mista e un forte pluralismo religioso, con un'economia agricola e commerciale sviluppata.
Le tensioni furono causate da nuove tassazioni imposte dall'Inghilterra, come il Revenue Act e lo Stamp Act, considerate incostituzionali dai coloni poiché non avevano rappresentanza in Parlamento. Inoltre, eventi come il massacro di Boston e il Tea Act aumentarono il malcontento.
Durante il Boston Tea Party, coloni vestiti da indiani gettarono in mare il carico di tè di una nave della Compagnia delle Indie per protestare contro il Tea Act. In risposta, il parlamento inglese chiuse il porto di Boston e aumentò il potere del governatore.
Il Secondo Congresso Continentale decise di assumere compiti di governo, come battere moneta, gestire il commercio e un sistema postale, formare un esercito unificato sotto il comando di George Washington e decidere una nuova bandiera.
La Dichiarazione di Indipendenza fu votata all'unanimità il 4 luglio 1776, segnando l'inizio formale dell'indipendenza delle colonie americane dall'Inghilterra.