Concetti Chiave
- La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 segna l'inizio della Rivoluzione Francese, con il popolo di Parigi che insorge e libera i prigionieri, evento celebrato oggi come festa nazionale in Francia.
- La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789 stabilisce principi illuministici di uguaglianza, riconoscendo diritti naturali come la sovranità popolare e la libertà di parola.
- I club politici emergono come centri di discussione e propaganda, con i Giacobini, i Foglianti e i Cordiglieri che rappresentano diverse fazioni politiche e visioni per la Francia.
- Le riforme dell'assemblea costituente includono la confisca delle proprietà ecclesiastiche e la costituzione civile del clero, trasformando i sacerdoti in dipendenti dello stato.
- Il fallito tentativo di fuga del re Luigi XVI nel 1791 e la repressione della manifestazione al Campo di Marte alimentano il sentimento di tradimento contro la monarchia.
14 luglio 1789 -> inizia la presa della Bastiglia, in cui il popolo di Parigi libera i prigionieri. (il 14 luglio è celebrata oggi come festa nazionale in Francia)
- Il governo della capitale viene assunto da un consiglio di cittadini -> Municipalità
- Per la difesa di Parigi viene istituita la Guardia Nazionale -> milizia volontaria a difesa dell’Assemblea e dell’ordine pubblico -> il capo è il marchese La Fayette (nobile liberale schierato con il Terzo stato)
Indice
Espansione della rivolta e grande paura
Il movimento di rivolta popolare scoppiato a Parigi si espande anche nelle città di provincia e nelle campagne.
Inizia per i ceti privilegiati la “grande paura” -> molti nobili francesi emigrano all’estero.
4 agosto 1789 -> l’Assemblea costituente fa abolire i privilegi del clero e della nobiltà e sopprime i diritti feudali.
26 agosto 1789 -> l’Assemblea costituente approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (seguendo i principi illuministici dell’uguaglianza) -> i sudditi diventano cittadini.
Diritti naturali nel riconoscimento:
- Della sovranità popolare
- Della libertà di parola, di pensiero, di religione e di stampa
- Dell’inviolabilità della persona e della proprietà
Trasferimento della famiglia reale
Il re non approva questi decreti -> una grande folla raggiunge la reggia di Versailles -> costringe la famiglia reale a trasferirsi a Parigi, dove posso essere meglio controllati.
Club -> funzione di luogo di discussione e di propaganda; vengono diffusi volantini, opuscoli e giornali.
- Giacobini -> radicali e a favore della repubblica -> con Robespierre
- Foglianti -> moderati e a favore della monarchia costituzionale -> con La Fayette
- Cordiglieri -> radicali, contro la monarchia e a favore del popolo -> con Danton e Marat
Riforme dell'assemblea costituente
Riforme dell’assemblea costituente:
- Confisca da parte dello stato delle proprietà ecclesiastiche -> vengono messe in vendita per finanziare le necessità pubbliche
- 12 luglio 1980 -> costituzione civile del clero -> i sacerdoti e i vescovi (prima alle dipendenze della chiesa) diventano impiegati dello stato
- I sacerdoti sono sottratti all’autorità del papa e prestano giuramento di fedeltà alla nazione, al re e alla Costituzione -> alcuni si rifiutano, quindi si distingue il clero giurato (o costituzionale) dal clero non giurato (o refrattario, = che oppone resistenza)
- Unificazione dei pesi e delle misure
- Eliminazione dei titoli nobiliari, delle tasse feudali e delle dogane interne
- Vengono istituiti gli uffici di stato civile presso ciascun comune
Fuga fallita di Luigi XVI
Luigi XVI tenta di fuggire all’estero -> viene riconosciuto a Varennes, nei pressi della frontiera orientale, e ricondotto a Parigi -> il popolo lo vedo come un tradimento.
1791, Campo di Marte a Parigi -> c’è una manifestazione che chiede l’abolizione della monarchia -> viene repressa dalla Guardia nazionale, che uccide una quarantina di dimostranti.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'evento scatenante della Presa della Bastiglia e quali furono le sue conseguenze immediate?
- Quali furono le principali riforme adottate dall'Assemblea costituente nel 1789?
- Come reagì il re Luigi XVI alle riforme e quali furono le conseguenze del suo tentativo di fuga?
- Quali furono le divisioni politiche tra i club durante la Rivoluzione Francese?
La Presa della Bastiglia iniziò il 14 luglio 1789, quando il popolo di Parigi liberò i prigionieri. Questo evento portò alla formazione di un consiglio cittadino per governare la capitale e alla creazione della Guardia Nazionale per difendere Parigi.
L'Assemblea costituente abolì i privilegi del clero e della nobiltà, soppresse i diritti feudali, e approvò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che sanciva la sovranità popolare e la libertà di parola, pensiero, religione e stampa.
Luigi XVI non approvò i decreti dell'Assemblea e tentò di fuggire all'estero, ma fu riconosciuto a Varennes e riportato a Parigi. Questo tentativo fu visto come un tradimento dal popolo.
I club politici erano divisi in Giacobini, radicali e favorevoli alla repubblica; Foglianti, moderati e favorevoli alla monarchia costituzionale; e Cordiglieri, radicali e contro la monarchia, a favore del popolo.