pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le note bibliografiche emergono a fine '600 con lo sviluppo delle convenzioni del lavoro scientifico.
  • Servono a riconoscere il contributo dell'autore e a responsabilizzarlo sulla qualità della documentazione.
  • Assumono una funzione simile agli esperimenti scientifici, consentendo la verificabilità delle informazioni nei testi umanistici.
  • Garantiscono l'attendibilità dei dati, permettendo la ripetibilità e contestazione del percorso di ricerca.
  • L'uso delle note è collegato all'evoluzione culturale dell'Europa nel XVII secolo.

Indice

  1. Origine delle note nei libri
  2. Valore delle note
  3. Funzione delle note
  4. Evoluzione culturale europea

Origine delle note nei libri

L’esigenza di mettere le note nei libri nasce, sul finire del ‘600, perché si struttura, si creano delle convenzioni sul lavoro scientifico e perché esso, anche quando riguarda le discipline umanistiche, viene inteso come tale se consente la verificabilità del percorso che è stato compiuto.

Valore delle note

La nota ha un duplice valore: da un lato riconosce all'autore l’onore di aver fatto il lavoro necessario a cogliere quell'informazione, dall'altro gli affida anche l’onere, perché se si fosse mal documentato allora ciò acquisirebbe maggiore rilevanza.

Funzione delle note

La nota è la traslazione, nel testo a stampa e nelle discipline umanistiche, della funzione che spesso assolve l’esperimento nelle discipline scientifiche: come l’esperimento è utile, indispensabile nella pratica scientifica perché può essere ripetuto da altri scienziati ed eventualmente contestato, una funzione analoga hanno le note nei testi che riguardano discipline non legate alle scienze naturali.

Evoluzione culturale europea

Questo sistema di testimonianza del percorso scientifico che è stato compiuto garantisce l’attendibilità, o meglio la verificabilità, dei dati proposti; questo modo di attestare i documenti nasce sul finire del ‘600 per una esigenza che evidentemente nasceva a sua volta da un’evoluzione della cultura europea di quell'epoca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino