vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XVIII secolo, l'agronomia si sviluppò grazie alla fiducia nella scienza e alla necessità di aumentare la produttività agricola per rispondere all'incremento demografico.
  • Il sistema di Norfolk e le innovazioni di Jethro Tull furono fondamentali per convincere i coltivatori dell'efficacia dei nuovi metodi produttivi.
  • Henri-Louis Duhamel du Monceau contribuì alla diffusione in Francia delle idee di Tull, promuovendo un movimento intellettuale sull'agricoltura.
  • L'agronomia moderna si concentrò su metodi di coltura avanzati, come la rotazione delle colture, una concimazione razionale e l'eliminazione del maggese.
  • Innovazioni tecnologiche, come la seminatrice di Tull e gli aratri di Ransome, insieme alla macchina a vapore di Watt, favorirono l'industrializzazione dell'agricoltura.

Indice

  1. L'innovazione agronomica del XVIII secolo
  2. Il sistema di Norfolk e Jethro Tull
  3. L'influenza di Henri-Louis Duhamel du Monceau
  4. Metodi e attrezzature dell'agronomia moderna
  5. Innovazioni tecniche e industrializzazione agricola

L'innovazione agronomica del XVIII secolo

Nella prima metà del XVIII secolo i proprietari terrieri europei maturarono una diversa attenzione per l'agronomia: lo stimolo venne dalla maggiore fiducia nella scienza e nelle sue applicazioni pratiche e dall'urgenza di aumentare la produttività dei terreni per rispondere alla crescente domanda di generi alimentari, a sua volta dovuta all'incremento demografico.

Il sistema di Norfolk e Jethro Tull

Due fatti convinsero i coltivatori dell'efficacia dei nuovi metodi di produzione elaborati dagli agronomi del Settecento: il successo del sistema di Norfolk e la diffusione delle opere teoriche e delle macchine di Jethro Tull (1674-1741).

Il sistema di Norfolk, così chiamato dalla contea inglese nella quale Lord Townshend lo sperimentò, si fondava su due capisaldi: il passaggio dai campi aperti alle rotazioni. Nel 1733, quando il sistema di Norfolk si stava già affermando, uscì il libro dell'agronomo Jethro Tull, dove Tull esponeva i risultati delle sue ricerche in tutta Europa sui metodi di coltura e illustrava il funzionamento e le applicazioni della sua zappatrice e della sua seminatrice meccanica.

L'influenza di Henri-Louis Duhamel du Monceau

Più che all'opera di Tull, l'affermazione della nuova agronomia fu dovuta al compendio che ne fece, traducendola, l'agronomo francese Henri-Louis Duhamel du Monceau. Nel 1750, egli pubblicò il trattato sulla coltura delle terre che segue i principi del signor Tull, che suscitò in Francia un vero e proprio movimento intellettuale e scientifico di indagine sull'agricoltura.

Metodi e attrezzature dell'agronomia moderna

L'agronomia moderna puntava ad aumentare produzione e produttività attraverso l'innovazione dei metodi di coltura e nutrizione della terra e l'adozione di nuove attrezzature agricole. Sul primo versante le opere di Tull e Duhamel proponevano:

- una più accurata lavorazione del terreno;

- una concimazione meno intensa, ma più razionale, grazie all'introduzione di colture azotanti (leguminose) e disinfestanti (rape);

- una semina più uniforme e meno intensa per dare spazio di crescita alle singole piante;

- un utilizzo più intenso del terreno con l'eliminazione del maggese.

La coltura di trifoglio e di rape alternati ai cereali costituiva una notevole produzione foraggera a sostegno dell'allevamento animale che, a sua volta, avrebbe fornito una maggiore quantità di concimi.

Innovazioni tecniche e industrializzazione agricola

Sul fronte delle nuove attrezzature, la seminatrice di Tull fu portata a perfezione del 1782, quando iniziarono ad essere sperimentate le prime mietitrici e falciatrici. Verso la fine del Settecento, l'Inglese Robert Ransome (1753-1830) costruì i primi aratri completamente in ferro. Negli stessi decenni altri tecnici e ingegneri stavano sperimentando le applicazioni della macchina a vapore di James Watt: anche per le macchine agricole la nuova forza motrice rappresentò una grande innovazione e permise un ulteriore passo in avanti verso l'industrializzazione delle colture che, insieme all'agronomia, preparerà l'agricoltura a sostenere la sfida dell'aumento della domanda di generi alimentari legata al boom demografico dell'età contemporanea.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i fattori che portarono a una maggiore attenzione per l'agronomia nel XVIII secolo?
  2. La maggiore fiducia nella scienza e l'urgenza di aumentare la produttività dei terreni per rispondere alla crescente domanda di generi alimentari furono i principali fattori.

  3. Quali innovazioni furono introdotte dal sistema di Norfolk?
  4. Il sistema di Norfolk introdusse la rotazione delle colture e l'eliminazione del maggese, migliorando la produttività agricola.

  5. Qual è stato il contributo di Jethro Tull all'agronomia?
  6. Jethro Tull ha contribuito con la sua zappatrice e seminatrice meccanica, oltre a pubblicare un libro sui metodi di coltura.

  7. Come ha influenzato l'agronomia moderna l'uso delle nuove attrezzature agricole?
  8. L'uso di nuove attrezzature come la seminatrice di Tull e gli aratri in ferro di Ransome ha permesso un'industrializzazione delle colture, migliorando la produttività.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community