Trustnt1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Bill of Rights del 1689 dichiara illegale il potere del re di sospendere le leggi senza il consenso parlamentare.
  • Viene considerato illegale costituire corti ecclesiastiche o raccogliere denaro per la corona senza autorizzazione parlamentare.
  • Il mantenimento di un esercito permanente in tempo di pace richiede il consenso del Parlamento.
  • I sudditi protestanti hanno il diritto di possedere armi per autodifesa, e le elezioni parlamentari devono essere libere.
  • Giurati imparziali e qualificati sono essenziali per i processi di alto tradimento, e le punizioni devono essere giuste e legali.

Indice

  1. Presentazione del Bill of rights
  2. Abusi di Giacomo II
  3. Illegittimità delle azioni reali
  4. Diritti dei sudditi protestanti
  5. Libertà elettorale e giustizia

Presentazione del Bill of rights

I Lords presentano nel 1689 ai Sovrani Guglielmo e Maria d'Orange una dichiarazione scritta: il Bill of rights.

Abusi di Giacomo II

In quanto il precedente re Giacomo II tentò di sovvertire il protestantesimo e le leggi liberali inglese:

    Illegittimità delle azioni reali

    1 Esercitava potere di sospendere dalle leggi senza il consenso del parlamento --> il potere di sospendere dalle leggi senza il consenso del Parlamento è illegale;

    2 Arrestava i prelati che presentavano petizioni --> Il preteso potere di dispensare dall'osservanza delle leggi è illegale;

    3 Emanava e costituiva una commissione per l'erezione di un tribunale ecclesiastico --> la commissione per costituire una corte per cause ecclesiastiche è illegale;

    4 Prelevava denaro per l'uso della corona in modi diversi da quelli stabiliti --> la raccolta di denaro ad uso della corona in modi diversi da quelli stabiliti è illegale;

    5 Radunava e manteneva un esercito permanente in tempo di pace senza il consenso del Parlamento --> Radunare o mantenere un esercito permanente nel regno in tempo di pace senza il consenso del parlamento è illegale;

    Diritti dei sudditi protestanti

    6 Aveva disarmato diversi buoni sudditi protestanti contro la legge --> i sudditi protestanti possono tenere armi per la propria difesa secondo la legge;

    Libertà elettorale e giustizia

    7 Violava la libertà d'elezione dei membri del parlamento --> le elezioni dei membri del parlamento devono essere libere;

    8 Professava in altri tribunali cause giudicabili solo in parlamento --> I procedimenti parlamentari non debbono essere posti sotto accusa o contestati al di fuori del parlamento;

    9 Sceglieva persone parziali, corrotte e squalificate come giurati dei processi di alto tradimento --> I giurati devono essere nominati regolamenti e quelli che processano per alto tradimento devono essere liberi proprietari;

    10 Chiedeva cauzioni eccessive, ammende eccessive e infliggeva punizioni illegali --> Non devono essere chieste cauzioni eccessive né imposte ammende eccessive, né inflitte punizioni crudeli e insolite;

    11 Prometteva ammende e confische prima che vi fossero sentenze di colpevolezza --> Ogni concessione e promessa di ammende prima della sentenza è illegale;

    12 Per correggere, rafforzare, e difendere le leggi si devono tenere frequenti parlamenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il motivo principale per cui i Lords hanno presentato il Bill of Rights a Guglielmo e Maria d'Orange nel 1689?
  2. I Lords hanno presentato il Bill of Rights per contrastare le azioni illegali del re Giacomo II, che tentò di sovvertire il protestantesimo e le leggi liberali inglesi.

  3. Quali erano alcune delle pratiche illegali esercitate da Giacomo II secondo il Bill of Rights?
  4. Giacomo II esercitava il potere di sospendere le leggi senza il consenso del Parlamento, arrestava prelati, emanava commissioni per tribunali ecclesiastici, prelevava denaro illegalmente, e manteneva un esercito permanente in tempo di pace senza consenso parlamentare.

  5. Quali misure sono state stabilite nel Bill of Rights per garantire la libertà e la giustizia?
  6. Il Bill of Rights stabilisce che le elezioni parlamentari devono essere libere, i giurati devono essere imparziali e qualificati, non devono essere chieste cauzioni eccessive, e le punizioni crudeli e insolite sono vietate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Trustnt1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Trustnt1 di Lud_

domandina

Trustnt1 di Samantha Petrosino