BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lutero sottolinea l'importanza dell'istruzione pubblica per permettere a tutti di leggere e interpretare la Bibbia autonomamente, rifiutando il ruolo esclusivo dei sacerdoti.
  • Considera essenziale che lo Stato si faccia carico dell'educazione, garantendo istruzione anche ai figli delle famiglie povere.
  • Ritiene che la famiglia sia il nucleo principale dell'educazione, ma spesso inadeguata per mancanza di tempo, interesse o competenze.
  • Attribuisce grande valore al lavoro, visto come fonte di nobiltà e necessario per evitare l'ozio e il decadimento fisico e morale.
  • Sostiene che ciascuno debba lavorare per mantenersi autonomamente e contribuire alla comunità, piuttosto che essere di peso agli altri.

Indice

  1. L'importanza dell'educazione pubblica
  2. Il ruolo della famiglia nell'educazione
  3. Il valore del lavoro secondo Lutero

L'importanza dell'educazione pubblica

Lutero, dal punto di vista pedagogico è importante perché:

• Dà importanza all’educazione e all’istruzione pubblica perché tutti devono avere la capacità di leggere e interpretare la Bibbia (i protestanti, infatti, rifiutano il ruolo dei sacerdoti)

• Dà importanza al lavoro

• Scrive ai principi tedeschi affinché facciano in modo che lo Stato si faccia carico dell’educazione, in modo tale che anche i figli delle persone povere possano essere istruiti.

Il ruolo della famiglia nell'educazione

Secondo Lutero la famiglia è il nucleo fondamentale per l’educazione del bambino, ma egli la considera inadeguata perché:

• Famiglie qualificate non hanno il tempo per l’educazione dei figli (a causa del lavoro)

• Famiglie qualificate e che hanno la possibilità non si preoccupano dell’educazione dei figli (fanno finta di nulla, come gli struzzi che nascondono la testa sottoterra)

• Famiglie che vorrebbero prendersi cura dell’educazione dei propri figli non possono perché non sono state istruite e sarebbe necessaria la presenza di persona qualificate e specializzate.

Il valore del lavoro secondo Lutero

Martin Lutero dava importanza al lavoro perché:

• Il lavoro nobilita l’uomo

• Nessuno muore di lavoro, l’ozio e la mancanza di occupazione rovinano il corpo e la vita; l’uomo, secondo Lutero, è nato per lavorare così come l’uccello è nato per volare.

• Ciascuno deve produrre quel tanto da potersi mantenere e non essere un peso agli altri bensì un aiuto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community