Rosabianca 88
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Martin Lutero, nato nel 1483, sfidò la Chiesa di Roma con le sue Tesi nel 1517, criticando i principi cattolici e accusandola di tradire il Vangelo.
  • I principi chiave della Riforma di Lutero includevano il libero esame della Bibbia, la salvezza per sola fede e il sacerdozio universale, abolendo il ruolo tradizionale dei sacerdoti.
  • Carlo V convocò Lutero alla Dieta di Worms nel 1521, ma Lutero, protetto da Federico di Sassonia, continuò la sua opera traducendo la Bibbia in tedesco e ispirando i "protestanti".
  • Lutero vedeva il diavolo come una forza costante di male e credeva che la salvezza dipendesse dalla fede piuttosto che dalle opere, per evitare il peccato della superbia.
  • Nel protestantesimo, il pastore, scelto dalla comunità, può sposarsi e avere una famiglia, a differenza del sacerdote cattolico che deve ricevere un sacramento e non può sposarsi.

Indice

  1. Lutero e la riforma religiosa
  2. Principi della riforma luterana
  3. Conseguenze delle idee di Lutero
  4. Protezione e diffusione delle idee
  5. Il diavolo e la fede
  6. Differenze tra pastore e sacerdote

Lutero e la riforma religiosa

Martin Lutero nacque nel 1483 in Sassonia da una famiglia modesta ma non povera. Si fece monaco, divenne dottore in teologia e professore presso l’università di Wittenberg. Nel 1517 le sue Tesi crearono molto scalpore in Germania.

Nel 1520 pubblicò tre libri in cui metteva in discussione i principi del cattolicesimo. Secondo Lutero la Chiesa di Roma aveva tradito il Vangelo.

Principi della riforma luterana

Secondo Lutero il cristianesimo andava riformato sulle basi di questi tre principi:

  1. Il libero esame: i cristiani hanno il diritto e il dovere di esaminare la Bibbia da soli, cioè di interpretarla senza l’aiuto dell’insegnamento della Chiesa.
  2. La salvezza dipende solo dalla fede: secondo il cattolicesimo la salvezza di un uomo dipende dal fatto che abbia fede e che compia delle opere buone. Secondo Lutero l’uomo non è libero, è portato a fare il male, a meno che Dio non intervenga decidendo di salvarlo. Solo la fede consente all’uomo di salvarsi, non le opere buone e gli insegnamenti della Chiesa.
  3. Il sacerdozio universale (= di tutti). Poiché la Chiesa non è più necessaria, tutti i credenti sono sacerdoti di se stessi. Lutero abolisce la figura del sacerdote, ammette invece la presenza di semplici pastori.

    Conseguenze delle idee di Lutero

    Papa Leone X giudicò queste posizioni eretiche, cioè contrarie alle verità di fede. Per questo nel gennaio 1521 Lutero fu punito con la scomunica, l’esclusione dalla Chiesa.

Protezione e diffusione delle idee

Carlo V invece di arrestare Lutero e consegnarlo a Roma preferì convocarlo di fronte alla Dieta, l’assemblea dei principi e dei governanti delle città tedesche.

La Dieta si riunì a Worms nell’aprile 1521, Lutero confermò le proprie convinzioni religiose, Carlo V non riuscì ad arrestarlo perché dovette abbandonare quasi subito la Germania, il principe Federico di Sassonia decise di proteggere Lutero. Lutero dal suo nascondiglio si dedicò alla traduzione in tedesco della Bibbia perché voleva che anche quelli che non conoscevano il latino potessero leggerla. Nel 1529 i suoi seguaci protestarono in modo vivace contro l’imperatore Carlo V, ritenuto colpevole di non concedere loro la libertà religiosa. Da qui la definizione di protestanti, che ben presto indicò tutti coloro che aderivano alla nuova fede.

Il diavolo e la fede

A partire dal Medioevo il diavolo venne raffigurato in molti modi: con un corpo umano o animale, le corna, gli artigli, gli zoccoli, ecc... Anche Lutero era ossessionato dalla presenza del male rappresentato dal diavolo. Per questo ritenne che la salvezza dipendesse solo dalla fede e non dalle opere buone. Infatti anche quando compiamo delle opere buone possiamo facilmente inorgoglirci commettendo il peccato della superbia.

Differenze tra pastore e sacerdote

Nel protestantesimo pastore è colui, anche una donna, che la comunità sceglie come guida. Si diventa pastore con una cerimonia ma senza ricevere un sacramento. I pastori possono sposarsi ed avere una famiglia. Il sacerdote cattolico, invece, riceve un sacramento speciale (l’ordine sacro dato da un vescovo), deve essere un uomo e non può sposarsi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali critiche di Lutero alla Chiesa di Roma?
  2. Lutero criticò la Chiesa di Roma per aver tradito il Vangelo, sostenendo che la salvezza dipende solo dalla fede e non dalle opere buone o dagli insegnamenti della Chiesa.

  3. Quali sono i tre principi fondamentali della Riforma di Lutero?
  4. I tre principi fondamentali sono il libero esame della Bibbia, la salvezza solo attraverso la fede, e il sacerdozio universale di tutti i credenti.

  5. Come reagì Carlo V alle idee di Lutero?
  6. Carlo V convocò Lutero di fronte alla Dieta di Worms, ma non riuscì ad arrestarlo. Lutero fu protetto dal principe Federico di Sassonia e continuò a diffondere le sue idee.

  7. Qual era la visione di Lutero sul diavolo e il male?
  8. Lutero era ossessionato dalla presenza del male rappresentato dal diavolo e credeva che la salvezza dipendesse solo dalla fede, poiché anche le opere buone potevano portare al peccato della superbia.

  9. Quali sono le differenze tra un pastore protestante e un sacerdote cattolico?
  10. Un pastore protestante può essere scelto dalla comunità, può sposarsi e non riceve un sacramento speciale, mentre un sacerdote cattolico riceve l'ordine sacro, deve essere un uomo e non può sposarsi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino