CappieEng
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo V d'Asburgo affrontò problemi religiosi interni mentre combatteva la Francia, cercando compromessi per stabilità interna attraverso diete imperiali.
  • Martin Lutero, monaco e teologo, criticò la Chiesa per corruzione e pratiche come la vendita delle indulgenze, proponendo un ritorno al modello di Cristo.
  • Il protestantesimo nacque dalla protesta dei principi tedeschi contro l'autorità imperiale su affari religiosi interni, sostenendo le idee di Lutero.
  • Il malcontento verso la Chiesa era alimentato dall'uso delle tasse tedesche per progetti romani, accrescendo il distacco tra la Germania e Roma.
  • Lutero affisse le sue 95 tesi sulla cattedrale di Wittenberg, denunciando la corruzione ecclesiastica e innescando la Riforma Protestante.

Indice

  1. Problemi religiosi di Carlo V
  2. La nascita del protestantesimo
  3. Martin Lutero e la riforma
  4. Motivi del successo della riforma
  5. Corruzione e malcontento nella Chiesa
  6. Le 95 tesi di Lutero

Problemi religiosi di Carlo V

Durante il quarantennio di guerre contro la Francia, Carlo V D’Asburgo dovette affrontare anche dei problemi interni di tipo religioso. All’inizio l’imperatore non si dimostrò tanto preoccupato da questo focolaio di rivoluzione, ma, quando il fenomeno iniziò ad assumere proporzioni rilevanti, grazie alla diffusione delle idee di Lutero attraverso la stampa, Carlo V cercò un compromesso per mantenere la stabilità all’interno del suo regno, organizzando una serie di diete imperiali.

In realtà però la soluzione tra le due parti non fu trovata. Allora decise di difendere il cattolicesimo e diede l’ordine, durante la dieta di Spira, di dare la caccia a tutti i seguaci delle teorie di Lutero.

La nascita del protestantesimo

In risposta a questo ordine, però, molti principi tedeschi protestarono e da qui nacque il termine che indica la religione fondata da Lutero, il protestantesimo. I principi tedeschi protestarono apertamente perché ritenevano che l’imperatore potesse dar loro ordini sulle questioni generali dell’Impero, ma non sugli affari interni del loro stato.

Martin Lutero e la riforma

Martin Lutero era un monaco agostiniano che insegnava teologia all’università di Wittenberg. Era figlio di contadini tedeschi arricchiti che erano riusciti a farlo studiare con grandi sacrifici per fargli continuare gli studi di giurisprudenza, in cui infine si laureò. Si parla di riforma protestante perché Lutero propose un rinnovamento del cristianesimo basato sul ritorno al modello di Cristo, partendo da una posizione molto critica nei confronti dell’operato dei papi del suo tempo.

Motivi del successo della riforma

La riforma di Lutero ebbe successo per diversi motivi. In primo luogo nel Cinquecento c’era un diffuso malcontento dei fedeli nei confronti della condotta della Chiesa di Roma. In secondo luogo c’era un grande disagio soprattutto in Germania perché i vari papi continuavano a chiedere soldi ai fedeli per rendere Roma una grande città anche dal punto di vista architettonico, in particolar modo attraverso la realizzazione della Basilica di San Pietro. Per raccogliere soldi la Chiesa riscuoteva le decime di tutti fedeli e le varie offerte, ma questo immenso patrimonio non bastava ancora per ammortizzare le spese. Allora venne intensificata la pratica della vendita delle indulgenze, che inizialmente era solo relegata ai periodi di festa. Il più famoso venditore di indulgenze nella Germania di quel tempo era Johann Tetzel il cui motto era: “non appena il soldo nella cassa rimbalza, subito un’anima dal Purgatorio si alza”.

Corruzione e malcontento nella Chiesa

In terzo luogo i tedeschi vedevano che tutte le tasse che pagavano alla Chiesa finivano a Roma dove venivano sperperate dal papa in palazzi, gioielli e donne e non rimaneva nulla in Germania. In quarto luogo, siccome la Chiesa non si occupava più da tempo delle questioni religiose, il clero non era più controllato ed erano diffusissimi la simonia (compravendita delle cariche religiose) e il concubinato. Il paradosso era che in Germania esistevano ragazzi quindicenni nobili che erano già vescovi di due o tre città, per di più senza conoscere nulla del latino e della dottrina cristiana. Il clero era estremamente corrotto e certamente non in linea con la missione spirituale di insegnamento del messaggio di Cristo.

Le 95 tesi di Lutero

In questo scenario Martin Lutero, disgustato dalla condotta ecclesiale e rimasto sconvolto dopo aver compiuto un viaggio a Roma che credeva erroneamente essere la capitale della cristianità, affisse al portone della cattedrale di Wittenberg 95 tesi contro la Chiesa di Roma.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali del successo della riforma di Lutero?
  2. La riforma di Lutero ebbe successo a causa del malcontento diffuso verso la Chiesa di Roma, l'insoddisfazione in Germania per le richieste economiche del papato, la corruzione del clero e la pratica della vendita delle indulgenze.

  3. Come reagì Carlo V alle idee di Lutero?
  4. Carlo V inizialmente cercò un compromesso per mantenere la stabilità, ma poi decise di difendere il cattolicesimo ordinando la caccia ai seguaci di Lutero durante la dieta di Spira.

  5. Qual era la posizione dei principi tedeschi riguardo agli ordini di Carlo V?
  6. I principi tedeschi protestarono contro gli ordini di Carlo V, sostenendo che l'imperatore non poteva interferire negli affari interni dei loro stati.

  7. Quali erano le critiche di Lutero nei confronti della Chiesa di Roma?
  8. Lutero criticava la Chiesa di Roma per la corruzione, la vendita delle indulgenze, la simonia, il concubinato e l'allontanamento dal modello di Cristo.

  9. Chi era Johann Tetzel e quale ruolo ebbe nella vendita delle indulgenze?
  10. Johann Tetzel era un famoso venditore di indulgenze in Germania, noto per il motto che prometteva la liberazione delle anime dal Purgatorio in cambio di denaro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino