pexolo
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Martin Lutero criticava aspramente la vita della Curia romana, osservando lo sfarzo delle corti cardinalizie e la mancanza di vero impegno spirituale.
  • Molti alti prelati provenivano da famiglie nobili e consideravano la carriera ecclesiastica come un destino, senza un reale interesse per la cura delle anime.
  • Lutero si oppose pubblicamente alla vendita delle indulgenze, pratica che considerava un abuso per raccogliere fondi per la costruzione di San Pietro a Roma.
  • La vendita delle indulgenze era vista come una concessione di perdono in cambio di denaro, anziché essere basata su opere meritorie come originariamente previsto.
  • Lutero contestava l'idea che la Chiesa potesse amministrare tanto le cose terrene quanto quelle celesti, criticando la gestione del "deposito di bontà" nell'aldilà.

Indice

  1. Lutero e la curia romana
  2. Vendita delle indulgenze
  3. Teoria delle indulgenze

Lutero e la curia romana

Oltre alla faccenda dottrinale, Lutero si scandalizza profondamente, dopo aver compiuto a Roma un viaggio per fini ecclesiastici, delle vita della Curia romana: vede lo sfarzo delle corti cardinalizie, che questi alti prelati sono spesso discendenti di famiglie nobili, che avevano intrapreso la carriera ecclesiastica perché quello era il destino che aveva dettato loro la famiglia, ma non avevano nessuna intenzione né di curare le anime, né di mantenere il celibato, vivevano semplicemente come dei grandi nobili nelle proprie corti e conducevano una vita che aveva a che fare certamente più con la dimensione politica che non con quella spirituale.

Vendita delle indulgenze

Questa miscela diventa esplosiva, spingendo Lutero ad esporsi pubblicamente, quando viene indetta la vendita delle indulgenze.

Leone X , divenuto Papa, aveva avviato la costruzione di San Pietro a Roma, pertanto doveva raccogliere denari per costruirla; uno dei modi che poteva praticare per accrescere le entrate dello Stato pontificio era quello di vendere i benefici: quando un ecclesiastico voleva accumulare benefici, per esempio diventando vescovo di due città, doveva pagare un’ammenda a Roma e gli introiti che provenivano da queste ammende erano piuttosto cospicui. In occasione della costruzione di San Pietro a Roma Leone X consente ad un prelato tedesco, Alberto di Hohenzollern, di cumulare due benefici: questi era già vescovo di una città e vuole diventare vescovo di una seconda, per fare ciò deve pagare una certa somma al Papa; per questo va in banca dai Fugger di Augusta e si fa prestare quella somma, ma essi chiedono una garanzia: così, egli si fa concedere dal pontefice l’esclusiva della vendita delle indulgenze in terra tedesca, cioè di essere il monopolista delle predicazioni con cui i frati e il clero in generale potevano circolare nell’Europa cristiana e concedere il perdono delle pene per i viventi e per i morti in cambio di alcune elargizioni, che nel ‘500 erano diventate offerte di denaro. Alberto di Hohenzollern, dunque, per garantire il prestito fattogli dai Fugger ha il monopolio di questa pratica, che induce i predicatori operanti in Germania a vendere in maniera grossolana le indulgenze (‘dammi un soldo e la tua anima andrà in paradiso’).

Teoria delle indulgenze

In realtà, le teoria che stava dietro alla vendita delle indulgenze era infinitamente più raffinata: funzionava come vendita ma la Chiesa, nella sua dottrina più corretta, prevedeva un’altra cosa; anzitutto che l’indulgenza venisse ottenuta con delle opere meritorie: questa pratica si era sviluppata molto con le crociate, quando l’ottenevano coloro che partivano per combattere in Terra Santa; in seguito, l’impegno personale del credente era stato sostituito da un’elargizione in denaro: sempre durante le crociate si era diffusa l’idea che, anziché partire per combattere, si potesse pagare qualcun altro affinché combattesse al posto suo. Dal punto di vista teologico, c’è un ulteriore aspetto, su cui Lutero basa tutta la sua critica: la Chiesa pretendeva di voler amministrare sia le cose terrene che quelle celesti. Come avviene nel matrimonio, che è indissolubile perché si legano le anime. I santi e le persone buone che sono andate in paradiso hanno compiuto una quantità di bene, di azioni buone, eccedente rispetto a quelle che gli sarebbero bastate per andare in paradiso. Esiste un cumulo di bontà nell’aldilà che non è stato utilizzato: la Chiesa accede a quel deposito di bene per colmare il male fatto dagli uomini sulla terra. Questa è l’idea che consente l’indulgenza: il fatto che la Chiesa possa amministrare il sacro non solo in terra, ma anche nella dimensione metafisica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le critiche di Lutero al comportamento del clero romano?
  2. Lutero critica lo sfarzo e la vita mondana della Curia romana, osservando che molti prelati erano più interessati alla politica che alla spiritualità, vivendo come nobili piuttosto che come guide spirituali.

  3. Perché Lutero si oppone alla dottrina delle indulgenze?
  4. Lutero si oppone alla vendita delle indulgenze perché ritiene che la Chiesa stia abusando del suo potere, vendendo il perdono in cambio di denaro, invece di basarsi su opere meritorie.

  5. Come viene giustificata la vendita delle indulgenze dalla Chiesa?
  6. La Chiesa giustifica la vendita delle indulgenze sostenendo che esiste un deposito di bontà nell'aldilà, accumulato dai santi, che può essere utilizzato per colmare il male fatto dagli uomini sulla terra.

  7. Qual è il ruolo di Alberto di Hohenzollern nella vendita delle indulgenze?
  8. Alberto di Hohenzollern ottiene il monopolio della vendita delle indulgenze in Germania per garantire un prestito, vendendo il perdono in modo grossolano e contribuendo alla critica di Lutero.

  9. Qual è l'aspetto teologico su cui Lutero basa la sua critica alle indulgenze?
  10. Lutero critica l'idea che la Chiesa possa amministrare sia le cose terrene che quelle celesti, sostenendo che la Chiesa non dovrebbe avere il potere di gestire il sacro nella dimensione metafisica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino