Slippers
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Lana de’Terzi, nel 1670, propose l'idea di una macchina più leggera dell'aria, stimolando un dibattito scientifico e suscitando l'interesse dell'Inquisizione.
  • Bartholomeu Lourenco de Gusmao, nel 1709, brevettò e dimostrò una macchina aerea simile a una mongolfiera, ma affrontò persecuzioni nonostante il supporto reale.
  • Il volo di Pilatre de Rozier e il marchese d’Arlandes nel 1783 segnò un cambiamento culturale, accendendo entusiasmo per la mongolfiera.
  • Le invenzioni di Lana e Gusmao evidenziano i rischi legati all'innovazione aeronautica prima dei cambiamenti culturali del XVIII secolo.
  • Il successo della mongolfiera nel 1783 fu favorito da un clima culturale più aperto e incline all'accettazione delle nuove tecnologie.

Invenzioni prima della mongolfiera

Indice

  1. Invenzioni aeree nel Seicento
  2. Esperimenti di Gusmao
  3. Il volo di Pilatre de Rozier

Invenzioni aeree nel Seicento

Già nella seconda metà del Seicento un gesuita bresciano, il conte Francesco Lana de’Terzi, pubblicò uno studio in cui analizzava la possibilità di navigare nell’aria con una macchina più leggera dell’aria stessa (Prodromo ovvero saggio di alcune invenzioni nuove, 1670): le sue osservazioni suscitarono un ampio dibattito ed il Lana fu anche interrogato dal tribunale dell’Inquisizione, perché sospettato di aver fatto ricorso alla magia.

Esperimenti di Gusmao

Ancora peggio andò ad un altro religioso, lo scienziato brasiliano Bartholomeu Lourenco de Gusmao, che brevettò una macchina aerea, probabilmente un pallone aerostatico sinile alla mongolfiera.

Nel 1709 egli fece una dimostrazione davanti al re di Spagna, alla corte ed al pubblico e riuscì a salire in aria con la sua macchina aerea, a compiere un certo tragitto a magia e Gusmao, nonostante la protezione del re, venne perseguitato e gettato in una prigione, da cui fuggì travestito.

Il volo di Pilatre de Rozier

Quando invece Pilatre de Rozier, professore di scienze a Metz, ed il marchese d’Arlandes, si alzarono in volo su Parigi con la mongolfiera, il 21 ottobre 1783, la situazione culturale era profondamente diversa ed il loro volo suscitò un grande entusiasmo.

[img]http://http://isbnedizioni.it/isbnblog/files/2011/01/mongolfiera.jpg[/img] mongolfiere

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino