Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Bill of Rights del 1689 segna l'inizio di una monarchia costituzionale, dove i sovrani collaborano con il Parlamento.
  • Guglielmo III e Maria II accettano il Bill, segnando la prima insediatura di sovrani da parte del Parlamento.
  • La questione della successione al trono è chiarita, con una linea di eredi legittimi definita.
  • Il Parlamento ottiene il controllo sulle finanze statali, approvando entrate e uscite, consolidando il suo potere.
  • Il Toleration Act del 1689 sancisce l'anglicanesimo, limitando la tolleranza ai soli culti protestanti.

Indice

  1. L'ascesa di Gugliemo III
  2. Il Bill of Rights del 1689
  3. Compromessi tra re e Parlamento
  4. La successione al trono
  5. Il potere finanziario del Parlamento
  6. Leggi e diritti religiosi

L'ascesa di Gugliemo III

Gugliemo III (che governa insieme a Maria II) è chiamato al trono per mezzo di un documento, il Bill of Rights del 1689, che vuole rappresentare la base e il fondamento di monarchia e Parlamento.

Il Bill of Rights del 1689

Ha valore particolare non tanto per quanto si afferma nel suo testo, ma piuttosto perché segna il momento in cui i sovrani, accettandolo, non faranno mai più venire meno la collaborazione con le Camere, prefigurando una forma di governo che si può definire monarchico-costituzionale.

Compromessi tra re e Parlamento

Il Re ha dei doveri da rispettare nei confronti del Parlamento, che ha sua volta possiede dei diritti, e tenta di venire a compromesso con il Re, piuttosto che contrapporglisi direttamente. Se la Petition era stata un progetto di legge, il Bill è una legge vera è proprio, ma funzionano nello stesso identico modo. Diventa legge proprio quando Guglielmo e Maria lo sottoscrivono, fatto che segna la prima volta in cui i sovrani sono insediati legalmente da un Parlamento, e non viceversa.

La successione al trono

Si tenta anche di risolvere i problemi di successione al trono e si decide che, se ci saranno eredi, saranno loro i legittimi sovrani. In caso contrario, la successione passerà all’altra figlia di Giacomo, Anna, e alla sua discendenza. I sudditi non sono obbligati all’obbedienza ad un sovrano cattolico, e possono ribellarvisi, qualora non sia legittimo in base a quanto affermato nel Bill.

Il potere finanziario del Parlamento

Si sottolinea nuovamente la questione finanziaria, con il Parlamento che deve ora approvare tutte le entrate e tutte le uscite dello Stato. Proprio in questo settore si affermerà maggiormente il potere delle Camere: nel Settecento si arriverà ad una potestà di autorizzazione che riguarda quasi il 97% delle imposte.

Leggi e diritti religiosi

Si ottiene che qualsiasi legge dello Stato deve essere approvata dal monarca e dal Parlamento. Si ribadisce nuovamente il Triennal Act abolito da Carlo II. Di fianco ai diritti del Parlamento si ribadiscono quelli dei protestanti nei confronti dei cattolici, quindi si ha il trionfo dell’anglicanesimo, il compattamento di Stato e Chiesa, sancito dal Toleration Act del 1689 che, a dispetto del nome, tollera solo i culti protestanti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del Bill of Rights del 1689 nella storia della monarchia britannica?
  2. Il Bill of Rights del 1689 è fondamentale perché segna il momento in cui i sovrani accettano di collaborare con il Parlamento, prefigurando una forma di governo monarchico-costituzionale. È la prima volta che i sovrani sono insediati legalmente da un Parlamento.

  3. Come viene gestita la questione della successione al trono secondo il Bill of Rights?
  4. Il Bill of Rights stabilisce che gli eredi di Guglielmo e Maria saranno i legittimi sovrani. In assenza di eredi, la successione passerà ad Anna, l'altra figlia di Giacomo, e alla sua discendenza.

  5. Quali cambiamenti finanziari introduce il Bill of Rights riguardo al potere del Parlamento?
  6. Il Bill of Rights sottolinea che il Parlamento deve approvare tutte le entrate e le uscite dello Stato, aumentando il potere delle Camere, che nel Settecento arriveranno a controllare quasi il 97% delle imposte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community