ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo, noto come Enlightenment, Aufklarung, Ilustraciòn o Lumi, è stato un movimento culturale europeo del Settecento, caratterizzato dalla percezione di un'epoca nuova e diversa dal passato.
  • Il termine "illuminismi" riflette la diversità del movimento in Europa, evidenziando che non fu omogeneo né ebbe risultati uniformi in ogni paese.
  • Il programma illuminista mirava all'emancipazione umana, utilizzando la metafora della luce per rappresentare la lotta contro l'ignoranza, il fanatismo e la superstizione.
  • La ragione svolge un ruolo critico nell'Illuminismo, con l'obiettivo di indagare e discutere filosofie, dogmi e istituzioni, accettando o respingendo sulla base del giudizio razionale.
  • Oltre al suo valore critico, la ragione ha un significato normativo, determinando le leggi e i criteri che guidano e regolano la vita umana.

Indice

  1. Il movimento dell'illuminismo
  2. La diversità degli illuminismi
  3. Il ruolo della ragione

Il movimento dell'illuminismo

Enlightenment in Inghilterra, Aufklarung in Germania, Ilustraciòn in Spagna, Lumi in Italia: con questi diversi nomi gli intellettuali europei del Settecentesco indicarono allo stesso tempo sia il movimento culturale che li vedeva protagonisti - il cosiddetto Illuminismo - sia la percezione di vivere in un'epoca nuova, radicalmente diversa dal passato: "Si è diffuso da qualche tempo - scriveva nel 1732 uno dei precursori dell'Illuminismo, il francese Fontenelle - uno spirito filosofico quasi interamente nuovo, una luce [lumière] che non aveva illuminato i nostri antenati".

La diversità degli illuminismi

Dopo due secoli di discussioni storiografiche, si è compreso che sarebbe corretto parlare di "illuminismi" anziché di Illuminismo, perché quest'ultimo non fu un movimento omogeneo in tutta Europa, né i suoi risultati furono ovunque gli stessi. Eppure, con tutti i distinguo e le cautele del caso, si continua a poter dire "Illuminismo" come se ci si riferisse a qualcosa di unitario, perché l'Illuminismo condivise in ogni angolo d'Europa uno stesso programma di emancipazione dell'uomo. Un programma simboleggiato proprio dalla metafora della luce, che indica all'intellettuale illuminista e all'uomo in genere il compito di "rischiarare" la vita sociale disperdendo le "tenebre" dell'ignoranza, del fanatismo, della superstizione per creare un mondo migliore.

Il ruolo della ragione

Condizione perché ciò avvenga è che si faccia uso della ragione. La ragione ha innanzitutto un valore critico: filosofie, dogmi, religioni, tradizioni, istituzioni politiche devono essere indagati e discussi, rispinti o accettati a seconda del giudizio che solo la ragione umana può emettere.

L'uso della ragione ha poi un significato normativo: solo alla ragione si affidano il compito e il diritto di prescrivere le leggi e i criteri in base ai quali si deve regolare e indirizzare la vita dell'uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community