hassan4640
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli illuministi cercavano di rivoluzionare l'economia eliminando licenze e permessi statali per il commercio, promuovendo un sistema più libero.
  • La fisiocrazia, proposta da Francois Quesnay, considerava l'agricoltura come la vera ricchezza di un paese, criticando il mercantilismo focalizzato sulle manifatture.
  • Quesnay promuoveva la libera commercializzazione dei cereali, opponendosi alle restrizioni economiche e alle corporazioni medievali che limitavano l'ingresso nel mercato.
  • Adam Smith, sostenitore del liberismo, riteneva che lo stato non dovesse ostacolare l'iniziativa economica individuale, favorendo la concorrenza e il miglioramento dei prodotti.
  • Il liberismo, secondo Smith, avrebbe eliminato le carestie e sostenuto la prima rivoluzione industriale grazie alla libera competizione.

Indice

  1. Rivoluzione economica illuminista
  2. Adam Smith e il liberismo

Rivoluzione economica illuminista

Gli illuministi volevano rivoluzionare il modo di fare economia, rendendola libera, infatti prima non tutti potevano commerciare, ma avevano bisogno di apposite licenze e permessi rilasciati dallo stato. Inoltre all'interno di uno stesso stato per comprare e vendere da una città all'altra o da una regione all'altra bisognava pagare numerosi ed elevati dazi, il che non incoraggiava l'economia. Secondo gli illuministi erano anche da abolire le corporazioni medievali , le quali ostacolavano l'ingresso di nuovi individui all'interno dell'attività economica.

Fisiocrazia- Francois Quesnay , un illuminista francese scrisse nell'Enciclopedia, un articolo intitolato "Grani", in cui esponeva le sue idee riguardo a una nuova forma di economia , chiamata fisiocrazia. Secondo Quesnay la vera ricchezza economica di un paese si basava sopratutto sull'agricoltura , e lui sopratutto cercò di promuovere alla libera commercializzazione dei cereali. Quesnay criticò il modello economico basato sul mercantilismo, il quale privilegiava lo sviluppo delle manifatture.

Adam Smith e il liberismo

Liberismo- Secondo Adam Smith sostenitore del liberismo, lo stato non doveva in alcun modo ostacolare gli individui che volevano cimentarsi nel settore economico, in modo che tutti saranno stimolati a fare concorrenza, cercando di migliorare il loro prodotto rispetto a quello degli altri. Secondo Adam Smith attuando una politica economica del genere, tutte le carestie dovute alla mancanza di grano, svaniranno. Sarà il liberismo che sosterrà in seguito la prima rivoluzione industriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community