giorgiaselva
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Guglielmo di Ockam sosteneva la supremazia di Dio e il principio della povertà evangelica, negando alla Chiesa un ruolo nel dominio del mondo.
  • Marsilio da Padova credeva nella sovranità popolare e nella necessità di separare il potere materiale dalla Chiesa, sottolineando l'assenza di una gerarchia divina.
  • Secondo Marsilio, l'autorità papale doveva essere subordinata al Concilio, in quanto derivante dal popolo e non da decisioni divine.
  • Lo scisma d'Occidente, nato dalla Cattività Avignonese, portò alla coesistenza di più papi, complicando il panorama politico-religioso dell'epoca.
  • Il Concilio di Pisa cercò di risolvere lo scisma nominando un nuovo papa, ma il risultato fu l'esistenza di tre pontefici, aumentando il caos.

Indice

  1. Amicizia e battaglia di Guglielmo
  2. Teorie di Marsilio da Padova
  3. Lo scisma d'Occidente

Amicizia e battaglia di Guglielmo

Guglielmo di Ockam: era molto amico di Michele da Cesena che aveva conosciuto ad Avignone. Nella sua battaglia politica contro Giovanni XXII egli credeva nel principio di onnipotenza di Dio, cardine della dottrina filosofica: esiste un solo Signore che domina tutto e da cui dipende l'esistenza dell'uomo. La Chiesa non ha quindi nessun ruolo nel dominio del mondo.

Similmente difendeva il principio della povertà evangelica, con l'interpretazione letterale della regola francescana.

Teorie di Marsilio da Padova

Marsilio da Padova: Questa teoria la sosteneva anche Marsilio da Padova; egli credeva difatti nella sovranità del popolo, che deve troncare ogni tipo di dipendenza dalle norme della Chiesa , che deve avere un carattere unicamente spirituale a non materiale. Marsilio fa notare che quando Cristo aveva istituito il sacerdozio, non aveva dato nessun ordine di Gerarchia, ma gli uomini hanno istituito questo ordine, in primis con la nomina di una figura religiosa più importante dei preti, ovvero il vescovo -> Questa carica non si basava su nessun passo della scritture, così come l'autorità del Papa. Secondo Marsilio l'autorità non discende da una decisione divina ma dal popolo; il Papa, quindi, doveva essere una figura subordinata al Concilio, e non superiore.

Lo scisma d'Occidente

Lo scisma d'Occidente: Lo scontro fra Chiesa e Papato durò ancora molti anni; quando alla fine della Cattività Avignonese il papa Gregorio XI ritorna a Roma, la Chiesa fu vittima di uno scisma che durò più di 40 anni. Difatti, al momento della nomina del suo successore, i vescovi del Concilio non riuscirono a mettersi d'accordo e affiancato al Papa di Roma ne fu nominato un altro con sede ad Avignone. Dal 1378 al 1409 vi furono costantemente due pontefici, e, dal 1409 al 1415 perfino tre, senza nessuna argomentazione di nature teologica. Nella guerra dei 100 anni, visto che la Francia appoggiava ovviamente il Papa di Avignone, l'Inghilterra si ritrovò a dover fronteggiare per quello di Roma. Per risolvere la situazione fu istituito un nuovo concilio nel 1409, il Concilio di Pisa, che decise di nominare un Papa nuovo, Alessandro V, ma il risultato fu peggiore perché così ci furono tre pontefici, visto che gli altri due si rifiutavano di farsi deporre.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Guglielmo di Ockam e quale principio sosteneva nella sua battaglia politica?
  2. Guglielmo di Ockam era un amico di Michele da Cesena e sosteneva il principio di onnipotenza di Dio, affermando che la Chiesa non ha ruolo nel dominio del mondo e difendendo la povertà evangelica.

  3. Qual era la visione di Marsilio da Padova riguardo l'autorità della Chiesa?
  4. Marsilio da Padova credeva nella sovranità del popolo e sosteneva che l'autorità non discende da una decisione divina ma dal popolo, proponendo che il Papa fosse subordinato al Concilio.

  5. Cosa accadde durante lo scisma d'Occidente e come si cercò di risolverlo?
  6. Durante lo scisma d'Occidente, ci furono due, poi tre pontefici contemporaneamente. Si cercò di risolverlo con il Concilio di Pisa nel 1409, che nominò un nuovo Papa, ma il risultato fu che ci furono tre pontefici, poiché gli altri due rifiutarono di farsi deporre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giorgiaselva di Mauro_105

URGENTE (321112)

giorgiaselva di Lud_

domandina

giorgiaselva di Samantha Petrosino