Concetti Chiave
- La guerra dei Trent'anni iniziò come un conflitto religioso, originato in Boemia nel 1617, con il re Ferdinando d'Asburgo che revocò concessioni ai culti non cattolici.
- I Boemi si ribellarono e sostennero Federico V del Palatinato, ma furono sconfitti dall'esercito imperiale supportato dalla Lega Cattolica e dalla Spagna.
- Con l'espansione del conflitto nel resto d'Europa, la Danimarca e la Svezia, sostenute da Inghilterra e Francia, si allearono con l'Olanda contro la Spagna.
- Nel 1653, la Francia dichiarò guerra alle monarchie asburgiche, trasformando il conflitto in una guerra di egemonia, piuttosto che di religione.
- La guerra si concluse con la vittoria della Francia, alleata con la Svezia e l'Olanda, segnando un cambiamento negli equilibri di potere in Europa.
Indice
Inizio della guerra dei Trent'anni
La guerra dei Trent'anni, che esplose come una guerra di religione, attraversò diverse fasi:
-guerra locale: la lacerazione che portò alla guerra partì dalla Boemia.
Quando nel 1617 il re Ferdinando d'Asburgo(il futuro imperatore) annullò le concessioni fatte dai suoi predecessori ai culti
non cattolici, i Boemi si ribellarono e assegnarono il trono a Federico V del Palatinato.
Conflitto europeo e alleanze
Ma il controllo della Boemia era vitale per gli Asburgo, che iniziarono la guerra: la Lega Cattolica e la Spagna si
schierarono con loro; l'Unione Evangelica appoggiò i Boemi.
L'esercito imperiale sconfisse i protestanti;
-guerra europea: in Germania si riaprì il conflitto religioso, mentre la Spagna riprendeva le guerre con l'Olanda.
Guerra di egemonia e vittoria francese
Danimarca e Svezia, appoggiate finanziariamente dall'Inghilterra e dalla Francia, si schierarono con l'Olanda: la guerra
assumeva così dimensioni europee;
-guerra di egemonia: la Francia nel 1653 dichiarò guerra alle monarchie asburgiche.
Il conflitto cessò di essere una guerra di religione(la Francia era cattolica) e divenne una guerra di egemonia.
Il conflitto fu vinto dalla Francia, alleatasi con Svezia e Olanda.