Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Robespierre, figura centrale durante la Convenzione, promuove una legge per assegnare ai sanculotti i beni dei sospetti, minando la fiducia della borghesia.
  • La rivoluzione prende una svolta socialista, creando insicurezza tra i moderati che vedono un'opportunità per riconquistare libertà d'azione.
  • Il colpo di stato del 27 luglio 1794, orchestrato dai moderati, porta alla caduta di Robespierre con l'alleanza di termidoriani di sinistra e destra.
  • I termidoriani di sinistra mirano a mantenere il controllo attraverso il Comitato, mentre quelli di destra vogliono ripristinare l'ordine e chiudere la fase rivoluzionaria.
  • Robespierre viene arrestato e condannato a morte, segnando la fine della sua influenza e la prevalenza delle forze moderate.

Indice

  1. La figura di Robespierre
  2. Il colpo di stato del 27 luglio 1794
  3. L'alleanza dei termidoriani

La figura di Robespierre

Nel periodo della Convezione è centrale la figura del giacobino Robespierre. Il difficile equilibrio tra i sostenitori di Robespierre si rompe quando egli crea una legge con cui si assegnano ai sanculotti i beni dei sospetti, un atto che procede verso la redistribuzione della ricchezza, incrinando la fiducia della borghesia.

La rivoluzione stessa prende una piega socialista. Data la situazione, i moderati credono di poter riacquistare la loro libertà d’azione, anche perché dopo la vittoria di Fleurus la situazione estera si tranquillizza.

Il colpo di stato del 27 luglio 1794

C’è un tentativo di colpo di stato, che mette fuorigioco Robespierre il 27 luglio 1794. È un complotto dei moderati all’interno della Convenzione. Hanno vita piuttosto semplice, dato che appunto gli bastava riprendere il potere negli organismi dovere era concentrato, cioè Comitato e Comune di Parigi.

L'alleanza dei termidoriani

Ciò è possibile con l’alleanza di due correnti distinte: termidoriani di sinistra, che volevano continuare a governare attraverso il Comitato; termidoriani di destra, la componente della grande borghesia che voleva il ristabilimento dell’ordine e chiude la fase rivoluzionaria della Convenzione. A questi due gruppi si aggiungono anche i girondini sopravvissuti alle epurazione del giugno 1793. Robespierre viene arrestato e condannato a morte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino