vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Comitato di Salute Pubblica fu istituito nel 1793 dalla Convenzione per affrontare crisi militari, economiche e civili in Francia.
  • Il Comitato, guidato da Robespierre, esercitò una dittatura con pieni poteri, instaurando misure economiche e sociali per controllare l'inflazione e combattere la speculazione.
  • Provvedimenti politici del Comitato portarono alla sospensione dei diritti civili e all'istituzione di tribunali rivoluzionari, inaugurando il periodo del "terrore".
  • Robespierre giustificò il "terrore" come misura temporanea per salvare la rivoluzione, ottenendo successi militari e soffocando ribellioni interne.
  • Il "terrore" divenne uno strumento politico per eliminare oppositori, con oltre mille esecuzioni tra il 1793 e il 1794, tra cui la regina Maria Antonietta e Danton.

Indice

  1. La crisi della Francia nel 1793
  2. Il Comitato di salute pubblica
  3. Il terrore di Robespierre

La crisi della Francia nel 1793

Nel corso della primavera e dell'estate del 1793, la Francia sembrò dover andare incontro alla disfatta militare, al disastro economico e alla guerra civile. Per far fronte alla crisi fu istituito un Comitato di salute pubblica, composto da nove membri nominati dalla Convenzione, cui venne affidato il potere esecutivo.

I girondini, che si opposero a questa decisione perché la consideravano l'inizio di una dittatura, vennero arrestati il 2 giugno. Il Comitato di salute pubblica, guidato da Robespierre, finì con l'esercitare una vera e propria dittatura, disponendo di pieni poteri militari ed economici. Il 24 giugno 1793 la Convenzione approvò una nuova costituzione che ebbe un carattere democratico e sociale più accentuato (il suffragio divenne universale), ma che non venne applicata.

Il Comitato di salute pubblica

I provvedimenti eccezionali presi dal Comitato andarono in due direzioni: in campo economico e sociale, per arrestare l'inflazione e combattere la speculazione, furono imposti il blocco dei salari e dei prezzi, la requisizione dei beni di prima necessità e furono decise pene severissime contro gli speculatori, cioè i commercianti che non mettevano in vendita i beni di loro possesso per farne aumentare il prezzo e, quindi, ottenere maggiori guadagni futuri. Sul piano politico, vennero sospesi i diritti civili; l'istituzione di tribunali rivoluzionari e la promulgazione della "legge sui sospetti" aprì nell'estate del 1793 il periodo del cosiddetto terrore. Chiunque fosse sospettato di tramare contro la rivoluzione, anche su semplice denuncia, poteva venire sottoposto a processi sommari.

Il terrore di Robespierre

Nella visione di Robespierre, il "terrore" e la dittatura dovevano essere misure temporanee, assunte in nome del popolo e per salvare la rivoluzione in pericolo. Alcuni risultati furono raggiunti: la ribellione in Vandea fu soffocata nel sangue e le sorti della guerra migliorarono grazie alla leva di massa, cioè l'arruolamento obbligatorio dei cittadini all'interno dell'esercito, e all'entusiasmo di un nuovo esercito rivoluzionario. Ma il "terrore" fu, di fatto, uno strumento di lotta politica, che Robespierre utilizzò per eliminare gli oppositori e che precipitò la Francia nell'arbitrio più assoluto. Tra il 1793 e l'estate del 1794 furono eseguite più di mille condanne a morte e sulla ghigliottina salirono la regina Maria Antonietta, tutti gli avversari di Robespierre, nobili, preti refrattari e uomini e donne comuni, denunciati anche solo per aver mostrato indifferenza per la rivoluzione. Lo stesso Danton fu giustiziato.

Domande da interrogazione

  1. Qual era lo scopo principale del Comitato di Salute Pubblica istituito nel 1793?
  2. Il Comitato di Salute Pubblica fu istituito per affrontare la crisi militare, economica e civile in Francia, esercitando pieni poteri esecutivi per salvare la rivoluzione.

  3. Quali misure economiche e sociali furono adottate dal Comitato di Salute Pubblica?
  4. Furono imposti il blocco dei salari e dei prezzi, la requisizione dei beni di prima necessità e pene severe contro gli speculatori per combattere l'inflazione e la speculazione.

  5. Come venne giustificato il "terrore" sotto la guida di Robespierre?
  6. Robespierre giustificò il "terrore" come una misura temporanea necessaria per salvare la rivoluzione, ma di fatto fu usato per eliminare gli oppositori politici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vanessaviarengo di Mauro_105

URGENTE (321112)

vanessaviarengo di Lud_

domandina

vanessaviarengo di Samantha Petrosino