Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Assemblea costituente francese utilizza decreti per trasformare la società, tra cui la confisca dei beni del clero dichiarati nazionali.
  • Una nuova legge sui Comuni li stabilisce come unità di base dell'amministrazione statale, con rappresentanze elettive e un sindaco esecutivo.
  • I Dipartimenti, suddivisi in Cantoni e Comuni, sono uniformati per eliminare diritti particolari e prepararsi alle elezioni future.
  • L'elezione dei deputati avviene in modo indiretto, selezionando rappresentanti attraverso un complesso sistema basato sulla proprietà.
  • Le amministrazioni locali devono rispecchiare il sistema rappresentativo immaginato dai costituenti per il futuro organizzativo dello Stato.

Indice

  1. Riforme dell'assemblea costituente
  2. Confisca dei beni del clero
  3. Riorganizzazione amministrativa statale
  4. Legge sui Comuni e Dipartimenti
  5. Sistema elettorale e rappresentanza

Riforme dell'assemblea costituente

L'Assemblea costituente procede a colpi di decreti, nell’intento di demolire le fondamenta della società francese e creare le condizione per costruirne una nuova.

Confisca dei beni del clero

Con un altro decreto si confiscano tutti i bene del clero, dichiarati beni nazionali.

Riorganizzazione amministrativa statale

Si va a toccare l’amministrazione statale, caratterizzata da numerosi particolarismi che seguivano la storia dei singoli territori, piegatisi più o meno volontariamente al governo del Re.

Legge sui Comuni e Dipartimenti

Si ha poi una legge sui Comuni, che diventano la circoscrizione di base della struttura statale. Essi avranno rappresentanze elettive affiancate ad un responsabile dell’esecutivo, il sindaco. Il Consiglio comunale ha il compito di discutere i problemi, mentre l’esecutivo deve attualizzare le sue decisioni. Una legge sui Dipartimenti (suddivisi poi in Cantoni e ancora sotto i Comuni) li fa corrispondere alle Province, rendendoli del tutto uguali, anche nell’estensione territoriale. È una suddivisione che dà il segnale che non ci saranno più diritti particolari sul territorio, ma sta anche in base alle future elezioni.

Sistema elettorale e rappresentanza

I dipartimenti devono infatti eleggere i deputati di un’assemblea che poi andrà a sostituire la costituente. Si ha sempre un’elezione indiretta, che spezza le intenzioni del popolo per selezionare man mano cerchie sempre più ristrette di persone, a partire dai cantoni, dove si eleggeranno rappresentanti per il livello distrettuale. Poi, i rappresentanti di dipartimento avrebbero eletto i deputati. Si vota con criteri di selezione in base alla proprietà, con un diritto di voto (indiretto) non generale. C’è l’idea che le varie amministrazione, a livello di ogni circoscrizione, dovessero riprodurre un sistema di rappresentanza e organizzazione che riflettesse quello che i costituenti immaginavano essere la futura organizzazione dello Stato: assemblea elettiva con corrispondente esecutivo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme attuate dall'Assemblea costituente?
  2. L'Assemblea costituente attuò riforme significative come la confisca dei beni del clero, la riorganizzazione amministrativa statale, e l'introduzione di leggi sui Comuni e Dipartimenti per creare una nuova struttura statale.

  3. Come venne riorganizzata l'amministrazione statale?
  4. L'amministrazione statale fu riorganizzata eliminando particolarismi territoriali e introducendo Comuni e Dipartimenti come nuove unità amministrative, con rappresentanze elettive e un sistema uniforme di suddivisione territoriale.

  5. In che modo funzionava il sistema elettorale e di rappresentanza?
  6. Il sistema elettorale era indiretto e basato sulla proprietà, con elezioni a partire dai cantoni per selezionare rappresentanti a livello distrettuale e dipartimentale, culminando nell'elezione dei deputati per l'assemblea che avrebbe sostituito la costituente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino