Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Napoleone rafforza il suo potere militare in Europa, specialmente in Italia, dopo la vittoria a Marengo nel 1800.
  • Nel 1801, Napoleone cerca di ristabilire la pace con il Papato, iniziando i negoziati con Papa Pio VII.
  • Il Concordato del 1801 sancisce il riconoscimento della Repubblica francese da parte del Papato.
  • Il Concordato ripristina alcuni diritti della Chiesa, ma il Papa rinuncia ai beni ecclesiastici incamerati dallo Stato.
  • La religione cattolica è riconosciuta come predominante in Francia, con libertà di culto garantita ai cittadini.

Indice

  1. Napoleone e il suo potere
  2. Battaglia di Maregno e conseguenze
  3. Concordato e rapporti con il Papato

Napoleone e il suo potere

Tre anni dopo il varo della Costituzione voluta dal nuovo sistema consolare francese, Napoleone è ancora comandante in capo dell’esercito, e ha continuato a mietere molti successi militari in giro per l'Europa, specificamente in Italia. Ha quindi pretesti emotivi validi, nonchè il prestigio, per rafforzare ulteriormente il suo potere.

Battaglia di Maregno e conseguenze

Nel 1800 con la battaglia di Maregno in Italia si ha definitivamente la sconfitta l’Austria per quanto riguarda la Seconda Coalizione e si ha il dominio napoleonico quasi totale in Italia (soprattutto settentrionale).

Concordato e rapporti con il Papato

Nel 1801 si ha la successione a Papa Pio VII, con cui Napoleone riallaccia i rapporti volendo ristabilire la pace col Papato. Si ha dunque la redazione e stipulazione del Concordato, con cui il Papato riconosce e accetta la Repubblica francese. In risposta vengono ripristinati alcuni dei diritti tolti alla Chiesa con la Costituzione civile del clero, ma il Papa rinuncia definitivamente ai beni ecclesiastici che erano stati incamerati dallo Stato nel corso della Rivoluzione. I vescovi continueranno ad essere eletti dalla Repubblica, ma il Papato ha diritto di deporli. Le diocesi francesi subiranno nuova circoscrizione e la religione cattolica viene riconosciuta come religione predominante nei francesi, a cui spetta libertà di culto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino