sc1512
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Seconda Coalizione Antifrancese, formata da Russia, Austria e Gran Bretagna, si scontra con la Francia in Italia nel 1799.
  • La Francia, già impegnata a sedare rivolte interne in Italia, perde quasi tutti i suoi domini nella regione, eccetto Genova.
  • Il 10 novembre 1799, Napoleone Bonaparte, con l'aiuto di Emmanuel Sieyès, attua un colpo di Stato sfruttando la debolezza del Direttorio.
  • Napoleone scioglie il Parlamento e istituisce un triumvirato, ma rapidamente consolida il suo potere personale.
  • Il 25 dicembre 1799, una nuova Costituzione proclama Napoleone Primo Console, conferendogli il potere esecutivo totale in Francia.

-Il 1799, dall’attacco Austro-Russo al Colpo di Stato di Napoleone-

Indice

  1. La seconda coalizione antifrancese
  2. Il colpo di stato di Napoleone
  3. Napoleone e la nuova costituzione

La seconda coalizione antifrancese

Alla fine del 1798 si formò una Seconda Coalizione Antifrancese (la prima era stata quella della Lega di Augusta), che comprendeva Russia, Austria e Gran Bretagna; luogo dello scontro tra questa Coalizione e la Francia è il suolo Italiano.

In Italia, i Francesi dovevano già cercare di calmare i disordini e le insurrezioni del popolo rurale italiano ed ora si videro attaccati anche da questa nuova Seconda Coalizione Antifrancese.

Vista la situazione, la Francia si vide incapace di difendersi, tanto che perse tutti i domini sull’Italia, esclusa la sola Genova.

Il colpo di stato di Napoleone

Intanto nel 1799, precisamente il 10 Novembre, il generale Napoleone, aiutato da Emmanuel Sieyès, diede vita ad un Colpo di Stato, approfittando della sconfitta elettorale subita dal Direttorio.

Napoleone, sostenuto anche dall’esercito, sciolse il Parlamento, e formò un triumvirato composto da lui stesso, da Sieyès e da Ducos.

Napoleone e la nuova costituzione

Ma Napoleone successivamente, il 25 Dicembre 1799, fa approvare una nuova Costituzione che prevede che egli venga proclamato Primo Console, quindi aveva in mano sua tutto il potere esecutivo, mentre gli altri due membri del triumvirato hanno solo ruolo consultivo.

Quindi, Napoleone, a fine del 1799, ha nelle sue mani gran parte del potere della Francia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community