Concetti Chiave
- La Francia attraversa un periodo significativo con l'affermazione della borghesia, preludio alla Rivoluzione Francese.
- Durante "il grande terrore", la dittatura di Robespierre porta a una repressione spietata, colpendo anche figure illustri come Lavoisier.
- Due cardinali, ministri degli interni ed esteri, giocano un ruolo cruciale nel consolidare la posizione cattolica in Francia.
- La reggenza della madre dei giovani re richiede l'intervento di questi ministri per mantenere l'equilibrio di potere.
- La Francia vive in un contesto di guerra di potere e conflitto di egemonia tra le nazioni europee.
Il ruolo della Francia
La Francia recita un ruolo determinante durante questo periodo. Non è una supernazione,ma negli anni successivi vivrà una situazione particolare.
La rivoluzione e il terrore
Poichè saranno gli anni in cui la borghesia si afferma più che negli altri stati e quindi darà origine a cambiamenti epocali che troveranno sfogo nella rivoluzione francese.
I francesi vissero una fase chiamata "il grande terrore" poichè vissero una dittatura spietata. Poichè quella che pareva apparentemente una rivoluzione democratica si trasformò nella dittatura di Robespierre nella quale morirono tutti coloro che non la pensavano come lui e tutti coloro che potevano essere potenziali traditori,anche il chimico Lavoisir.I cardinali e la politica
In francia due personaggi avranno un ruolo dominante poichè predisporranno la Francia a diventare una nazione di notevole peso europeo. Questi sono due cardinali,dei ministri degli interni e degli esteri. Vengono chiamati nel momento in cui i re sono troppo piccoli e hanno bisogno della reggenza della madre che chiama in aiuto i ministri degli esteri. Essendo cardinali della chiesa cattolica consolideranno all'interno della francia la posizione cattolica e non protestante. Esiste solo una guerra di potere che si nasconde dietro il fattore religioso. Non vi è una situazione di assetto stabile,una volta vince uno e una volta l'altro. Tra le nazioni esiste un conflitto di egemonia.