Concetti Chiave
- In età moderna, la famiglia era fondamentale per l'educazione e il lavoro, con i figli che spesso imparavano e lavoravano con i genitori.
- Il matrimonio era usato per creare legami politici ed economici, spesso deciso dalle famiglie per interesse, specialmente nelle classi superiori.
- La famiglia nucleare divenne comune in Europa occidentale, mentre in Europa orientale prevaleva la famiglia allargata con più generazioni conviventi.
- La mortalità infantile diminuì e i legami tra genitori e figli si rafforzarono, con leggi che favorivano l'uguaglianza nell'eredità.
- I membri della famiglia si supportavano reciprocamente, con i parenti che aiutavano nella carriera e si prendevano cura degli anziani.
Indice
Il ruolo della famiglia
In età moderna la famiglia svolgeva un ruolo molto importante. Molto spesso i figli imparavano dai genitori e lavoravano con loro, nei campi, nelle botteghe artigiane, nelle imprese commerciali. In molte famiglie del Terzo Stato l’unica forma d’istruzione per i figli era quella impartita dai genitori.
Legami familiari e matrimoni
I parenti si aiutavano a vicenda e se un membro della famiglia raggiungeva una posizione importante, questi ne approfittava per favorire la carriera dei suoi parenti. La famiglia di solito si prendeva cura degli anziani e di chi non era in grado di lavorare. Anche il matrimonio era utilizzato per stabilire un legame tra due famiglie a scopi politici e economici, perciò esso non era scelta degli interessati, ma soprattutto tra le classi sociali superiori, un affare combinato dalle famiglie in base ai propri interessi.
Evoluzione della struttura familiare
All’interno della famiglia avvennero diversi cambiamenti. Dalla fine del Medioevo la famiglia nucleare, composta da genitori e figli non sposati, divenne il tipo più comune in gran parte dell’Europa occidentale: al momento del matrimonio di solito i figli lasciavano la casa dei genitori, anche se questo non significava interrompere i rapporti. In Europa orientale invece continuò a prevalere la famiglia allargata, per cui i figli rimanevano nella casa dei genitori anche dopo sposati ed avere avuto a loro volta figli: in una stessa casa potevano perciò convivere tre generazioni (talvolta anche quattro) e molte coppie.
Mortalità infantile e leggi ereditarie
La mortalità infantile andò lentamente diminuendo nel corso dell’età moderna e divennero più forti i legami tra genitori e i figli. In molti Stati la legge impose una maggiore uguaglianza tra i figli, ognuno dei quali aveva diritto ad una quota dell’eredità.
Domande da interrogazione
- Qual era il ruolo della famiglia in età moderna?
- Come venivano gestiti i matrimoni e i legami familiari?
- Quali cambiamenti si sono verificati nella struttura familiare?
In età moderna, la famiglia aveva un ruolo cruciale, con i figli che spesso imparavano e lavoravano con i genitori, rappresentando l'unica forma di istruzione per molti.
I matrimoni erano spesso combinati per scopi politici ed economici, con le famiglie che si aiutavano reciprocamente, specialmente se un membro raggiungeva una posizione importante.
La famiglia nucleare divenne prevalente in Europa occidentale, mentre in Europa orientale continuò a prevalere la famiglia allargata, con più generazioni conviventi sotto lo stesso tetto.