Concetti Chiave
- L'assolutismo illuminato del '700 ha visto tentativi di modernizzazione in paesi come Prussia, Russia, e Impero Austro-Ungarico, ispirati dall'Illuminismo ma mantenendo la monarchia assoluta.
- Pietro il Grande e Caterina II della Russia hanno introdotto riforme radicali per modernizzare la Russia, tra cui la limitazione del potere della chiesa ortodossa e la creazione di una burocrazia statale.
- Federico II di Prussia ha rafforzato l'esercito e introdotto riforme civili, promuovendo libertà di pensiero e riducendo l'uso della pena di morte e della tortura.
- Maria Teresa d'Austria e Giuseppe II hanno introdotto riforme nell'Impero Austriaco come il catasto, un sistema scolastico pubblico e nuove leggi che limitano la pena di morte e abolivano la tortura.
- Giuseppe II ha cercato di controllare la chiesa, eliminando conventi e ordini religiosi, e utilizzando i beni ecclesiastici per finanziare l'istruzione, promuovendo l'uguaglianza davanti alla legge.
Indice
Tentativi di modernizzazione
Prima di queste rivoluzioni ci furono altri tentativi di modernizzare e rendere più efficiente lo stato mettendo in atto delle riforme ispirate dall’illuminismo, nonostante questi tentativi rimarrà comunque la monarchia assoluta.
I paesi principali saranno: la Prussia, una regione della Germania di cui era composto l’impero, la Russia e l’impero austro-ungarico.
Riforme di Pietro il grande
La Russia, di Pietro I il grande e Caterina, nella fine del 600. Pietro è un grande monarca che vuole trasformare la Russia in una potenza, soprattutto dal punto di vista militare quindi attuta delle riforme radicali. Inizia a girare l’Europa cercando di capire tutti i segreti dei vari stati. I nobili si rivoltano a causa di alcune riforme tipo il divieto della barba soprattutto per i nobili, obblighi sul vestiario e tenere a bada i nobili a causa di rivolte nate prima di lui. Inizia a rafforzare la flotta per ingrandirsi ed ottenere il dominio sul mar baltico nella zona del nord in cui si trovava la Svezia, per questo Ci sarà una guerra di 20 anni tra Svezia e Russia. La Russia finalmente riuscirà ad ottenere l’accesso a questo mare e creerà una nuova città (San Pietroburgo, sede dello zar).
Pietro aveva limitato il potere della chiesa ortodossa prendendo parte delle proprietà.
Cerca di creare una burocrazia che non esisteva perché uno stato moderno doveva avere dei funzionari, quindi nobili o no dovevano studiare per accaparrarsi questo nome, consentendo anche a chi non era ricco di avere una possibilità.
Caterina 2 e l'illuminismo
Nella seconda metà del 700 Queste riforme iniziate da Pietro il grande saranno portate avanti da un’altra grande sovrana chiamata Caterina 2.
Caterina 2 è una sostenitrice degli illuministi, tanto da far viaggiare i russi per aumentare le conoscenze, lascerà una grande libertà di pensiero.
Vuole creare un sistema di scuole elementari per alfabetizzare la popolazione.
Continua l’opera contro la chiesa ortodossa che viene nuovamente espropriata delle proprie ricchezze. Ad un certo punto inizia a guidare una commissione governativa con l’obbiettivo di riformare il codice civile secondo le idee illuministe.
Queste riforme non piacquero e Caterina dovrà concedere la servitù ancora per un secolo a causa di alcune rivolte.
Federico 2 e la Prussia
Federico 2 è un altro esempio di sovrano illuminato, nella seconda metà del 700 la Prussia avrà l’esercito più forte d’europa.
Voleva creare una burocrazia efficiente, con funzionari capaci di governare, riforma il codice civile limitando la pena di morte e abolendo la tortura. Lascia una grande libertà di idee e cultura.
Maria Teresa e Giuseppe 2
Grandi riformatori (Maria Teresa d’Austria e suo figlio Giuseppe 2) 1740-1780
Maria Teresa per incrementare il guadagno dello stato fa un catasto (registro dei beni immobiliari), crea un sistema di scuole elementari pubblico. Le riforme più importanti furono portate avanti da suo figlio che diede un grande impulso a queste riforme, come la creazione e di un nuovo codice di leggi nel 1787 che prevedeva ancora l’abolizione della tortura e la limitazione della pena di morte ma anche che i cittadini sono uguali davanti alla legge. Vuole poi controllare la chiesa eliminando i conventi e gli ordini religiosi ritenuti ormai inutili e dannosi per la loro ricchezza che n on contribuiva alla società. Prende i terreni e le proprietà della chiesa, li vende e usa il ricavato per finanziare la creazione delle scuole, oltretutto pretende che i preti abbiano una formazione statale secondo le idee dell’imperatore, imporrà poi il divieto di alcune manifestazioni religiose ritenute vecchie in cui era più importante il rito dello scopo religioso, come i pellegrinaggi.
I cittadini potevano professare tranquillamente qualsiasi credo cristiano.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali riforme attuate da Pietro il Grande in Russia?
- Come Caterina II continuò l'opera di modernizzazione in Russia?
- Quali furono le riforme principali di Federico II in Prussia?
- Quali furono le riforme attuate da Maria Teresa d'Austria e suo figlio Giuseppe II?
- Qual era l'obiettivo comune delle riforme attuate dai sovrani illuminati del 700 europeo?
Pietro il Grande attuò riforme radicali per trasformare la Russia in una potenza militare, tra cui il rafforzamento della flotta, la limitazione del potere della chiesa ortodossa, e la creazione di una burocrazia moderna.
Caterina II sostenne gli illuministi, promosse la libertà di pensiero, creò un sistema di scuole elementari, e guidò una commissione per riformare il codice civile secondo le idee illuministe.
Federico II creò una burocrazia efficiente, riformò il codice civile limitando la pena di morte e abolendo la tortura, e promosse la libertà di idee e cultura.
Maria Teresa creò un catasto e un sistema di scuole pubbliche, mentre Giuseppe II abolì la tortura, limitò la pena di morte, e riformò la chiesa eliminando conventi e ordini religiosi inutili.
L'obiettivo comune era modernizzare e rendere più efficiente lo stato attraverso riforme ispirate dall'illuminismo, pur mantenendo la monarchia assoluta.