gaietta.melgari
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Restaurazione riportò le antiche dinastie sui troni europei, voluta dai ceti privilegiati e opponendosi ai diritti naturali come libertà e sovranità popolare.
  • Il congresso di Vienna stabilì princìpi conservatori come legittimità, sicurezza e intervento, ignorando le aspirazioni popolari e negando gli ideali liberali.
  • In Francia, Luigi XVIII attuò politiche reazionarie pro-aristocrazia, mentre in Gran Bretagna il governo conservatore Tory adottò alcune riforme liberali.
  • In Italia, post congresso di Vienna, l'Austria dominò molte regioni, imponendo una politica antiliberale nonostante alcuni sviluppi infrastrutturali e scolastici.
  • La Restaurazione mirava a cancellare l'eredità rivoluzionaria e napoleonica, ma le radici per nuove lotte politiche e sociali erano già state gettate.

Indice

  1. La restaurazione post-napoleonica
  2. Principi della restaurazione
  3. Politiche reazionarie in Francia
  4. Inghilterra e riforme liberali
  5. Italia sotto dominio austriaco

La restaurazione post-napoleonica

La sconfitta di Napoleone e la fine del suo impero riportarono sui troni europei le antiche dinastie imponendo una Restaurazione voluta in particolare dai ceti privilegiati (nobiltà e clero), duramente colpiti dall'esperienza della Rivoluzione francese.

La Restaurazione implicava non solo il ritorno al regime politico precedente, ma anche alla mentalità, allo stile di vita e alle scelte economiche e sociali antecendenti la Rivoluzione. Invece l'esperienza rivoluzionaria e napoleonica avevano gettato le radici per una nuova fase politica, destinata a sfociare in aperta lotta per quei “diritti naturali”, come la libertà, la sovranità popolare e l'indipendenza nazionale: tornare indietro era quindi assai difficile.

Principi della restaurazione

La Restaurazione dell'Antico Regime animò lo spirito dei partecipanti al congresso di Vienna (1814-1815), che pretese di cancellare ogni traccia dell'esperienza rivoluzionaria e napoleonica, ricollocando sui troni i sovrani delle dinastie al potere prima del 1789.

Tre furono i princìpi sanciti dalla Restaurazione:

- il principio di legittimità: i vecchi sovrani potevano tornare sui loro troni, ignorando le aspirazioni e i desideri dei popoli;

- il principio della sicurezza generale: vennero istituiti stati-cuscinetto per permettere alle grandi potenze una migliore difesa;

- il principio di intervento: Austria, Russia e Prussia si riunirono in un'alleanza militare (Santa Alleanza) per reprimere ogni possibile moto rivoluzionario, che intendesse rovesciare le monarchie al potere.

Tali princìpi conservatori e reazionari rappresentavano la negazione della sovranità popolare e degli ideali liberali ormai diffusi in tutta Europa.

Politiche reazionarie in Francia

In Francia Luigi XVIII portò avanti una politica reazionaria in favore dell'aristocrazia: restituì i beni confiscati ai nobili e al clero, approvò una Costituzione moderata, che dava al Parlamento poteri esclusivamente consultivi, ed emanò una legge elettorale che assicurava ai possidenti due voti a testa. L'apice della Restaurazione in Francia si ebbe con l'ascesa al trono di Carlo X.

Inghilterra e riforme liberali

Un orientamento più liberale mantenne l'Inghilterra, dove il partito conservatore Tory, pur portando avanti una politica in favore dell'aristocrazia, adottò riforme in materia di libertà religiosa e di diritti dei lavoratori. Un successivo governo liberale del partito progressista Whig realizzò la fondamentale legge elettorale del 1832, che favorì una più ampia partecipazione della piccola borghesia all'attività politica.

Italia sotto dominio austriaco

Dopo il congresso di Vienna, l'Italia ritornò alla precedente condizione di paese diviso e sottoposto all'egemonia straniera. La maggior parte della penisola si trovò sotto il dominio dell'Austria, che controllava direttamente il Lombardo-Veneto e indirettamente i ducati di Modena e Parma, il granducato di Toscana e il regno delle Due Sicilie. Anche lo Stato pontificio fu posto sotto la tutela delle truppe austriache. Nel Lombardo-Veneto gli austriaci mantennero la legislazione del regno napoleonico, crearono un evoluto sistema scolastico con istruzione elementare obbligatoria, realizzarono grandi opere pubbliche, in particolare strade e potenziarono la produttività agricola e l'industria manifatturiera (seta e cotone); tutto ciò non compensava comunque la politica antiliberale e oppressiva del governo austriaco che imponeva alte tasse e ostacolava con forti dazi la circolazione interna dei prodotti e quindi lo sviluppo industriale.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della sconfitta di Napoleone per l'Europa?
  2. La sconfitta di Napoleone portò alla Restaurazione, con il ritorno delle antiche dinastie sui troni europei e un tentativo di ripristinare il regime politico e sociale precedente alla Rivoluzione francese.

  3. Quali princìpi furono sanciti dal congresso di Vienna?
  4. Il congresso di Vienna sancì tre princìpi: il principio di legittimità, il principio della sicurezza generale e il principio di intervento, volti a restaurare l'ordine monarchico e reprimere i movimenti rivoluzionari.

  5. Come si manifestò la Restaurazione in Francia?
  6. In Francia, Luigi XVIII adottò una politica reazionaria a favore dell'aristocrazia, restituendo beni confiscati e limitando i poteri del Parlamento, culminando con l'ascesa di Carlo X.

  7. Quali differenze caratterizzarono la politica della Gran Bretagna durante la Restaurazione?
  8. In Gran Bretagna, il partito conservatore Tory mantenne un orientamento più liberale rispetto alla Francia, introducendo riforme in materia di libertà religiosa e diritti dei lavoratori, culminando con la legge elettorale del 1832.

  9. Qual era la situazione dell'Italia dopo il congresso di Vienna?
  10. Dopo il congresso di Vienna, l'Italia tornò a essere divisa e sotto l'egemonia straniera, principalmente austriaca, con un sistema politico antiliberale e oppressivo nonostante alcune riforme amministrative e infrastrutturali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaietta.melgari di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaietta.melgari di Lud_

domandina

gaietta.melgari di Samantha Petrosino