Jessica93
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Medioevo, progressi scientifici come l'astrolabio, le carte nautiche e la bussola hanno rivoluzionato l'esplorazione geografica.
  • Missionari e mercanti europei hanno iniziato i viaggi verso l'Oriente per incrementare i traffici con l'Asia, spinti da fattori economici e demografici.
  • L'obiettivo di sottrarre il monopolio delle spezie ai veneziani e la caduta di Costantinopoli hanno motivato ulteriormente l'espansione dei commerci.
  • Re Enrico I del Portogallo ha promosso l'esplorazione delle coste africane, con Bartolomeo Diaz che ha raggiunto il Capo di Buona Speranza.
  • Vasco de Gama ha circumnavigato l'Africa fino all'India, assicurando ai portoghesi il controllo del commercio orientale e l'espansione verso la Cina e il Giappone.

Indice

  1. Progresso della scienza geografica
  2. Motivazioni dei viaggi di esplorazione
  3. Espansione commerciale portoghese

Progresso della scienza geografica

Nell’ultimo periodo del Medioevo la scienza geografica aveva compiuto progressi. Si perfezionò l’astrolabio, si crearono le prime carte nautiche e si ebbe l’invenzione della bussola. Strumenti, questi, che permisero di superare distanze sempre più rilevanti.

Motivazioni dei viaggi di esplorazione

I viaggi di esplorazione verso l’Oriente furono inizialmente intrapresi dai missionari e dai mercanti.

I fattori che spinsero gli Europei a incrementare i traffici con l’Asia erano l’aumento demografico e il miglioramento del tenore di vita, che fecero aumentare la domanda di beni di lusso, reperibili nei mercati orientali; il desiderio di togliere ai veneziani il monopolio (regime di mercato in cui un determinato prodotto è fornito da un solo operatore economico) del commercio delle spezie e la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi, poiché essi tendevano a bloccare le vie dell’Asia attraverso le quali giungevano in Europa varie spezie.

Espansione commerciale portoghese

Il primo sovrano europeo a rendersi conto degli enormi vantaggi che sarebbero derivati dall’apertura di nuove vie commerciali fu il re portoghese Enrico I, che incoraggiò Bartolomeo Diaz a esplorare le coste dell’Africa, il quale arrivò al Capo di Buona Speranza. Dieci anni dopo (1498) Vasco de Gama raggiunse l’India dopo aver circumnavigato l’Africa. Così i Portoghesi si assicurarono il controllo dei commerci con l’Oriente, crearono centri fortificati lungo le coste dell’Africa e dell’Asia, e raggiunsero perfino la Cina e il Giappone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Jessica93 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Jessica93 di Lud_

domandina

Jessica93 di Samantha Petrosino