Concetti Chiave
- Enrico Stuart, noto come Lord Darnley, fu re consorte di Scozia e marito di Maria Stuart, legato sia alle dinastie Stuart che Tudor.
- Il matrimonio con Maria Stuarda generò tensioni politiche e conflitti tra le famiglie nobili, culminando con l'omicidio di Davide Rizzio.
- La morte di Enrico Stuart avvenne in circostanze misteriose, con il suo corpo ritrovato intatto dopo un'esplosione, sollevando sospetti di strangolamento.
- Esistono speculazioni sul coinvolgimento di Maria Stuart nell'omicidio, sebbene non vi siano prove definitive che confermino la sua partecipazione.
- Il caos politico seguente portò alla prigionia di Maria e all'ascesa al trono del loro figlio Giacomo, che divenne Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra.
Biografia di Enrico Stuart, lord Darnley
Enrico Stuart, Lord Darnley nacque in Inghilterra a Leeds il 7 dicembre 1545 e morì in Scozia a Edimburgo il 10 febbraio 1567Egli fu re consorte di Scozia, in quanto marito della importante regina Maria Stuart. Da parte della sovrana ebbe i titoli di conte di Ross e duca d'Albany. Nacque da Margaret Douglas e Matthew Stuart, conte di Lennox. Enrico Stuart, lord Darnley faceva parte di entrambe le due principali dinastie, gli Stuart per Giacomo II suo prozio, e dei Tudor poiché nipote di Margherita, la figlia di Enrico VII.
Si sposò con Maria Stuarda, che voleva essere successore di Elisabetta I, nel 1565, però questo matrimonio non fu approvato e generò diversi conflitti con i lord che si allearono con il fratellastro di Maria.

La moglie di Enrico rimase molto presto incinta e il sovrano provo anche a farla abortire attaccandola, in quanto era un uomo rozzo e violento.
Il legame di matrimonio si ruppe in seguito a un omicidio di un fedelissimo cortigiano della regina, ovvero Davide Rizzio, un segretario piemontese della regina. Questo omicidio fu organizzato in quanto il musico stava acquisendo troppo potere a corte e i nobili decisero di ucciderlo con anche l’aiuto di Enrico, che alla fine rivelò i nomi di tutti alla regina sua moglie. Però lei ugualmente gli levò ogni potere, in quanto era un uomo malato e totalmente incapace di regnare. Gli altri partecipanti vennero comunque perdonati. Quando nel 1566 nacque suo figlio Giacomo, fu deciso che il re ormai malato di una malattia ignota (si dice vaiolo o sifilide) doveva essere ucciso.
Per non destare sospetti e far finta che ci potesse essere un rappacificamento, la regina Maria andava spesso a trovarlo in una casa dove si stava curando a Edimburgo, ma anche se non si è sicuri (anche se molto probabile) che la regina fosse a conoscenza del piano, ci fu un’esplosione nel febbraio del 1567 e Enrico fu trovato morto in giardino. Tutto ciò infangò la reputazione della regina che in quel momento stava organizzando un terzo matrimonio con un uomo inglese di nome James Hepburn, IV conte di Bothwell, che anch’egli fu accusato dell’omicidio del re anche se poi assolto.
Hepburn e Maria cercarono di sposarsi con l’appoggio dei lord, ma essi suscitarono il popolo a rivoltarsi e questo portò all’imprigionamento di Maria e all’allontanamento del conte. A quel punto Maria fu costretta ad abdicare e il suo posto fu preso dal figlio Giacomo, che salì al Trono come Giacomo VI di Scozia e quando morì la regina Elisabetta I divenne re dell’Inghilterra sotto il nome di Giacomo I. Maria invece fu imprigionata in un castello dal quale riuscì a scappare per andare a proteggersi da Elisabetta I fino alla sua morte e nel 1587 fu giustiziata, invece James Hepburn fu mandato in Danimarca in prigione fino alla morte.
Morte di Enrico Stuart, lord Darnley
Attorno alla morte del sovrano Enrico Stuart, lord Darnley vi sono diversi misteri, legati al fatto che si diceva che la morte fosse avvenuta con un’esplosione ma il corpo fu rinvenuto senza vita non sotto le macerie e senza alcuni segni evidenti sul corpo che l’esplosione avrebbe chiaramente lasciato.Il corpo fu ritrovato da un soldato che alla fine venne condannato anche se chiaramente innocente. Si pensa che l’uccisione del re sia stata effettuata tramite uno strangolamento in seguito all’esplosione.
Il re probabilmente era fuggito la notte prima, poiché informato dell’esplosione che sarebbe avvenuta il giorno seguente, ma venne comunque ucciso da un ignoto. All’interno della sua camera venne ritrovata della polvere da sparo, indizio inconfondibile del fatto che non sia stata solo una casualità. Ancora oggi non si è realmente scoperto come avvenne la morte del sovrano ma si crede anche che l’artefice di tutto fu proprio la regina Maria che appoggiò i piani di molto probabilmente gli ex amici congiurati di Enrico che parteciparono all’uccisione del cortigiano della regina, che erano desiderosi di vendetta dopo essere stati rivelati dal re alla regina. Era impossibile far cadere i sospetti su di lei in quanto andava molto spesso a trovarlo e sembrava molto interessata alla salute del marito.
La regina voleva ovviamente sposare il conte Hepburn e l’unico modo per poterlo fare liberamente era uccidere il suo ormai ex marito che era malato di vaiolo o sifilide. Quindi ammise di nuovo in patria tutti i lord che era riuscita precedentemente a scacciare a patto che la liberassero dal marito morente. Lei sapeva che tutti volevano farlo fuori e anche se inizialmente non era favorevole a tutto ciò capì che era l’unico modo per farlo e non disse al marito che avevano in piano di ucciderlo.
Il re sarebbe stato trasferito il 10 febbraio in seguito a un netto miglioramento delle sue condizioni a detta sua grazie alla moglie che però ormai aveva in testa solamente di ucciderlo. Quindi il 9 Febbraio il re morì misteriosamente.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Domande da interrogazione
- Chi era Enrico Stuart, Lord Darnley, e quale fu il suo ruolo in Scozia?
- Quali furono le cause del conflitto tra Enrico Stuart e Maria Stuart?
- Come avvenne la morte di Enrico Stuart, Lord Darnley?
- Quali furono le conseguenze della morte di Enrico Stuart per Maria Stuart?
- Quali furono le speculazioni riguardo al coinvolgimento di Maria Stuart nella morte di Enrico?
Enrico Stuart, Lord Darnley, era il re consorte di Scozia, essendo il marito di Maria Stuart. Era legato alle dinastie degli Stuart e dei Tudor e ricevette i titoli di conte di Ross e duca d'Albany.
Il conflitto tra Enrico e Maria Stuart nacque dal matrimonio non approvato e dall'omicidio del cortigiano Davide Rizzio, che Enrico aiutò a organizzare, portando alla rottura del loro legame.
La morte di Enrico Stuart avvenne in circostanze misteriose, con un'esplosione nella casa dove si curava, ma il suo corpo fu trovato senza segni di esplosione, suggerendo un possibile strangolamento.
La morte di Enrico Stuart infangò la reputazione di Maria Stuart, che fu accusata di complicità, portando alla sua prigionia e abdicazione a favore del figlio Giacomo VI.
Si speculò che Maria Stuart fosse a conoscenza del piano per uccidere Enrico, poiché desiderava sposare James Hepburn, e che avesse permesso il ritorno dei lord ribelli in cambio della liberazione dal marito.