Alessia.pi
Erectus
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Concilio di Trento influenzò l'istituzione della Ratio studiorum e il collegio dei Gesuiti, e sul piano dottrinale attraverso il trattato di Silvio Antoniano.
  • La Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio da Loyola, fu uno strumento della Chiesa Romana per combattere l'eresia e difendere la fede cattolica.
  • I Gesuiti aggiunsero ai voti religiosi tradizionali l'assoluta obbedienza al Papa e a Dio, richiedendo un rigoroso percorso di formazione.
  • L'ordine di studi dei Gesuiti comprendeva un corso triennale di grammatica, un biennale di umanità e retorica, e un corso di teologia, simili ai livelli scolastici odierni.
  • Il modello educativo gesuita si focalizzava su una solida formazione retorica, trascurando però lo sviluppo dello spirito critico e il contatto con il mondo reale.

Indice

  1. Le tesi del concilio di Trento
  2. La compagnia di Gesù e i suoi compiti
  3. Il percorso per diventare Gesuita
  4. L'ordine di studi dei Gesuiti
  5. Il modello educativo dei Gesuiti

Le tesi del concilio di Trento

Le tesi nate nel concilio di Trento presero espressione sul piano istituzionale nella Ratio studio rum e nel collegio dei Gesuiti e sul piano dottrinale nel trattato “sulla educazione cristiana dei figliuoli” scritto da Silvio Antoniano.

La compagnia di Gesù e i suoi compiti

La chiesa Romana utilizza come strumento per combattere la riforma luterana la “compagnia di Gesù” il cui fondatore è Ignazio da Loyola; i compiti di questa organizzazione erano principalmente la lotta all’eresia e la difesa della chiesa,questa impostazione deriva dalle esperienze militari di sant’Ignazio, che si subordina al papa per aggredire le eresie e diffondere la Parola nel mondo.

Ai tre voti degli ordini religiosi. Povertà , obbedienza e castità, i gesuiti aggiunsero che “l’assoluta obbedienza al papa e a Dio”.

Il percorso per diventare Gesuita

Per diventare Gesuita ogni uomo deve compiere un duri percorso : si vede privato della volontà e della propria intelligenza individuale , fino ad arrivare all’obbedienza completa che si perfeziona con gli esercizi spiritual. Inoltre al Gesuita viene fatta studiare la letteratura, per approfondire all’interno del collegio le funzioni didattiche ed educative.

L'ordine di studi dei Gesuiti

L’ordine di Studi dei Gesuiti ha tre livelli :

- Corso triennale di grammatica,

- Corso di umanità e retorica e di filosofia, durata biennale,

- Corso di teologia.

Questi tre livelli corrispondono attualmente alle scuole medie, superiori e all’università. Nel corso di grammatica , nei tre anni si studiano rispettivamente:

- La morfologia

- La sintassi, e

- Elementi di stile e metrica, prendendo come modello le Epistulae di Cicerone o testi di Esopo, Virgilio o Catullo. Il secondo corso, quello di umanità è considerato propedeutico a quello di retorica. La scuola dei gesuiti cristallizza gli studi umanistici limitando lo studio letterario alla classe dirigente. I gesuiti tentarono di realizzare una “formazione retorica” solida, che però non si curasse dello spirito critico, della creatura, dell’esercizio pratico e del contatto diretto con la vita e con il mondo.

Il modello educativo dei Gesuiti

Inoltre sappiamo che il modello educativo dei gesuiti costituisce per circa tre secoli un periodo di quiete nelle tensioni culturali del Rinascimento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale della Compagnia di Gesù nella lotta contro la riforma luterana?
  2. La Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio da Loyola, aveva il compito principale di combattere l'eresia e difendere la Chiesa, subordinandosi al papa per diffondere la Parola nel mondo.

  3. Quali sono i tre livelli dell'ordine di studi dei Gesuiti?
  4. L'ordine di studi dei Gesuiti comprende un corso triennale di grammatica, un corso biennale di umanità e retorica e di filosofia, e un corso di teologia, corrispondenti alle scuole medie, superiori e all'università.

  5. Come si caratterizza il modello educativo dei Gesuiti?
  6. Il modello educativo dei Gesuiti si caratterizza per una formazione retorica solida, limitando lo studio letterario alla classe dirigente e trascurando lo spirito critico e il contatto diretto con la vita e il mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alessia.pi di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alessia.pi di Lud_

domandina

Alessia.pi di Samantha Petrosino