Zhuweiqiu
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La fisiocrazia, guidata da Quesney, enfatizzava l'agricoltura e l'allevamento come fonti primarie di ricchezza, minimizzando il ruolo di commercio e industria.
  • Il liberismo, promosso da Smith, considerava il lavoro come fonte di ricchezza e introdusse il concetto di "mano invisibile" per spiegare il laissez-faire economico.
  • Smith collegò il lavoro al valore, un concetto che influenzò successivamente le teorie di Marx sul capitalismo.
  • La divisione del lavoro, sostenuta da Smith, era vista come un mezzo per aumentare la produttività economica.
  • Malthus, altro esponente del liberismo, teorizzò che la popolazione cresce più velocemente delle risorse, suggerendo misure per regolare la crescita demografica.

Indice

  1. Le dottrine economiche emergenti
  2. Il pensiero di Adam Smith
  3. La teoria di Maltus

Le dottrine economiche emergenti

Le due dottrine principali che emersero furono:

- la fisiocrazia, il cui esponente principale era Quesney, secondo cui bisognava fare riferimento sulla natura, sviluppando agricoltura e allevamento, considerate le prime fonti di ricchezza, mentre commercio e industria non creano nulla e sono solo loro dipendenti

- il liberismo o dottrina del libero scambio, il cui massimo esponente fu Smith con il suo libro "La ricchezza delle nazioni" che rappresenta il manifesto del liberismo e un'opera di macroeconomia che indaga il sistema economico in generale e i suoi rapporti con storia e filosofia.

Il pensiero di Adam Smith

Smith individuava nel lavoro una fonte di ricchezza, andando a permettere la configurazione del nesso lavoro-valore che verrà poi ripreso da Marx per parlare del capitalismo.

Elaborò anche la dottrina della mano invisibile, secondo cui tutto è governato da questa mano che, nonostante l'egoismo individuale, guida tutto verso il bene comune (in ambito economico, il principio del laissez-faire secondo cui è giusto che lo stato non intervenga nell'economia, e sostenne la divisione del lavoro, che aumenta la produttività.

Questa teoria è considerata come una teoria economica positica.

La teoria di Maltus

Altro esponente del liberismo fu Maltus, secondo cui la popolazione cresce in maniera molto più veloce rispetto ai beni e questo provoca uno squilibrio, che deve essere regolato tramite catastrofi naturali o da provvedimenti ad hoc della politica che si basano sul controllo e riduzione delle nascite o matrimoni tardivi (perché con l'avanzare dell'età si è meno fertili), e il ricorso a metodi anticoncezionali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Zhuweiqiu di Mauro_105

URGENTE (321112)

Zhuweiqiu di Lud_

domandina

Zhuweiqiu di Samantha Petrosino