darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le Crociate furono spedizioni militari verso la Terra Santa, iniziate nel 1069, per liberare i luoghi sacri dai musulmani.
  • I partecipanti alle Crociate portavano una croce come insegna, da cui deriva il nome di queste guerre.
  • Oltre a motivazioni religiose, le Crociate attrassero mercanti e avventurieri in cerca di ricchezze e opportunità.
  • Nonostante iniziali conquiste come la liberazione di Gerusalemme, le Crociate fallirono nel mantenere i territori a lungo termine.
  • Le Crociate favorirono le città marinare italiane, che ottennero privilegi commerciali grazie al loro supporto logistico.

Indice

  1. Pellegrinaggi in Terra Santa
  2. Inizio delle Crociate
  3. Conseguenze delle Crociate

Pellegrinaggi in Terra Santa

Da secoli la Palestina, culla del cristianesimo, era meta di pellegrinaggio dei fedeli dell’Occidente. I pellegrinaggi non cessarono anche quando quei luoghi, chiamati Terra Santa, furono conquistati da popolazioni turche di religione musulmana. I pellegrini si imbarcavano sulle navi delle città marinare e sopportavano viaggi molto lunghi e faticosi pur di raggiungere Gerusalemme.

Ma al loro ritorno dalla Terra Santa , i pellegrini raccontavano di violenze e ingiustizie subite dai cristiani ad opera dei Turchi. Nel mondo cristiano occidentale nacque allora la volontà di conquistare la Palestina, per liberarla dai musulmani, considerati infedeli.

Inizio delle Crociate

Nel 1069 il papa Urbano II si appellò ai signori feudali dei Paesi europei, incitandoli a unire le loro forze militari per la difesa dei luoghi saci della religione cristiana. Ebbe così inizio una lunga serie di spedizioni militari in Terra Santa; poiché i partecipanti portavano come insegna una croce cucita sul loro vestito, queste guerre furono dette Crociate. In due secoli furono organizzate otto spedizioni. Le Crociate non furono solo ispirate dal desiderio di liberare il Santo Sepolcro, e di diffondere la fede cristiana; accanto a uomini di fede parteciparono a queste imprese militari anche mercanti e avventurieri in cerca di fortuna. Dopo la prima Crociata, Gerusalemme fu liberata. I cavalieri e i feudatari vincitori, avendo conquistato enormi ricchezze, decisero di restare in Terra Santa. Essi vi fondarono il regno di Gerusalemme, sul modello dei regni feudali occidentali e, con il passare del tempo, impararono a vivere pacificamente con la popolazione araba. Dopo meno di un secolo, però, Gerusalemme fu riconquistata dai musulmani e, malgrado altre spedizioni militari, i possedimenti cristiani in Palestina si ridussero a isolate fortezze che pia piano scomparvero.

Conseguenze delle Crociate

Le Crociate fallirono, ma ebbero conseguenze importanti, soprattutto in campo economico, ad avvantaggiarsene furono ancora una volta le già potenti città marinare italiane. Proprio ad esse, infatti, si rivolsero i sovrani e i principi che guidavano le Crociate e che quindi dovevano organizzare il trasporto di viveri, truppe e merci. In cambio delle loro navi, le Repubbliche marinare ottennero enormi privilegi commerciali.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale delle Crociate?
  2. L'obiettivo principale delle Crociate era liberare la Palestina dai musulmani, considerati infedeli, e difendere i luoghi sacri della religione cristiana.

  3. Quali furono le conseguenze economiche delle Crociate?
  4. Le Crociate portarono importanti conseguenze economiche, avvantaggiando le città marinare italiane che ottennero enormi privilegi commerciali in cambio del supporto logistico fornito ai crociati.

  5. Cosa accadde a Gerusalemme dopo la prima Crociata?
  6. Dopo la prima Crociata, Gerusalemme fu liberata e i cavalieri vincitori fondarono il regno di Gerusalemme, ma meno di un secolo dopo fu riconquistata dai musulmani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

darksoul98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

darksoul98 di Lud_

domandina

darksoul98 di Samantha Petrosino