fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Adam Smith's theory of the invisible hand suggests that individual economic pursuits contribute to public utility and general advantage.
  • David Ricardo critiques Smith's optimism by highlighting industrialization issues, such as declining profits with rising wages and job loss due to mechanization.
  • Ricardo emphasizes that capital is accumulated labor and the value of labor is determined by wages, which tend to decrease.
  • Thomas Malthus argues that agricultural production grows arithmetically, while population increases geometrically, leading to food shortages.
  • Malthus proposes controlling population growth to match agricultural production to avoid widespread undernourishment.

Indice

  1. La teoria della mano invisibile
  2. Critiche al liberismo di Smith
  3. Ricardo e i problemi dell'industrializzazione
  4. Malthus e la crescita demografica
  5. La società francese del Settecento

La teoria della mano invisibile

Nel 1778 il filosofo Adam Smith elabora la teoria della mano invisibile secondo lui l'economia è il terreno adatto alla conciliazione tra economia individuale e pubblica utilità. Gli individui perseguendo al loro utile contribuiscono al vantaggio generale.

Critiche al liberismo di Smith

L'ottimismo di Smith riguardo al liberismo viene contestato dalla teoria di Ricardo,economista e da quella di Malthus,demografo ed economista politico.

Ricardo e i problemi dell'industrializzazione

David Ricardo mette in luce i veri problemi dell'industrializzazione:il capitale è il lavoro accumulato,il valore del lavoro è dato dal salario.

I soldi indispensabili al mantenimento della famiglia del lavoratore che tendono al ribasso. Il profitto tende a diminuire con l'aumento dei salari.La disoccupazione tende ad aumentare con l'aumento del numero delle macchine.

Malthus e la crescita demografica

Nel 1798 Malthus pubblica “Saggio sul principio della popolazione” in cui sostiene che la produzione agricola aumenta in progressione aritmetica mentre l'incremento demografico segue una proporzione geometrica. All'incremento della popolazione non corrisponde un incremento analogo della produzione agricola con il conseguente aumento delle persone sottoalimentate. La soluzione a questo squilibrio è secondo Malthus regolare la crescita demografica con l'andamento della produzione intervenendo in modo selettivo sulla popolazione.

La società francese del Settecento

Alla fine del Settecento l'80% della popolazione francese lavorava nelle campagne. Le due classi comandavano e non c'era nessuna rappresentatività da parte del popolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

fedeb950 di Mauro_105

URGENTE (321112)

fedeb950 di Lud_

domandina

fedeb950 di Samantha Petrosino