PuLcInA^^
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La diplomazia è la conduzione delle relazioni internazionali tramite negoziati, gestiti da ambasciatori e inviati.
  • Il termine "diplomazia" ha origini greche e si riferisce a documenti che conferivano incarichi o privilegi.
  • In antichità e Medioevo, le missioni diplomatiche erano temporanee e utilizzate solo per risolvere problemi specifici.
  • La comparsa delle ambasciate permanenti avvenne in Italia alla fine del Medioevo, iniziata dal ducato di Milano.
  • Nel XVI secolo, la pratica delle ambascerie stabili si diffuse in tutta Europa, grazie all'esempio italiano.

Indice

  1. Origini della diplomazia
  2. Evoluzione nel Medioevo
  3. Ambasciate permanenti in Italia

Origini della diplomazia

La diplomazia è la "conduzione delle relazioni internazionali attraverso negoziati il metodo attraverso il quale queste relazioni sono regolate e tenute da ambasciatori e inviati; il mestiere e l'arte del diplomatico".

Evoluzione nel Medioevo

In questo senso il termine venne usato per la prima volta nel 1796; esso però è di origine graca e deriva da diploma, che indicava il documento con il quale veniva assegnato qualche incarico o qualche privilegio da parte della comunità. Nell'antichità esistette certamente un'arte, a volte molto sottile, di condurre negoziati tra comunità diverse, ma l relativa semplicità dei rapporti internazionali non richiedeva l'esistenza di un gruppo di specialisti della diplomazia interamente dediti a questa attività. Non si tenevano ambasciate permanenti, ma s'inviavano di volta in volta missioni speciali, con l'incarico di risolvere questo o quel problema. Compiuto il suo incarico la missione si scioglieva e gli "ambasciatori" tornavano alla loro precedente attività.

Ambasciate permanenti in Italia

Questa situazione rimase sostanzialmente identica durante il Medioevo: i re, i comuni, i signori, utilizzavano gli ambasciatori soltanto in circostanze particolari, La grande novità nel campo delle relazioni internazionali comparve in Italia verso la fine del Medioevo e fù L'ambasciata permanente.

La sua nascita si deve a due circostanze di carattere generale: da un lato, il declino delle potenze "universali" che in precedenza avevano svolto autorevolmente funzioni di arbitrato internazionale obbligava gli Stati e le città a praticare direttamente le vie della diplomazia impiegando in esse mezzi adeguati e specialisti all'altezza dei compiti; dall'altro lato la nascita della politica dell'equilibrio nella penisola richiedeva per sua stessa natura il potenziamento delle attività diplomatiche.

L'iniziativa fu presa dal ducato di Milano che scambiò ambasciatori stabili con Firenze, Venezia e con il regno di Napoli. L'evoluzione della diplomazia: dalle origini alle ambasciate permanenti articoloL'esempio Milanese fu seguito da quasi tutti gli stati e le città italiane. Nel XVI secolo la pratica delle ambascerie stabili si diffuse anche nel resto d'Europa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del termine "diplomazia"?
  2. Il termine "diplomazia" è di origine greca e deriva da "diploma", che indicava un documento con incarichi o privilegi assegnati dalla comunità.

  3. Come venivano gestite le relazioni internazionali nell'antichità e nel Medioevo?
  4. Nell'antichità e nel Medioevo, le relazioni internazionali erano gestite attraverso missioni speciali inviate per risolvere problemi specifici, senza ambasciate permanenti.

  5. Qual è stata la grande novità nelle relazioni internazionali alla fine del Medioevo in Italia?
  6. La grande novità fu l'introduzione dell'ambasciata permanente, iniziata dal ducato di Milano, che scambiò ambasciatori stabili con altre città italiane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community