Concetti Chiave
- In Svizzera, le teorie di Zwingli e Calvino si fusero, diventando la religione prevalente nei cantoni svizzeri.
- In Germania, il calvinismo influenzò solo l'elettore del Palatinato Renano, senza mai fondersi completamente con il luteranesimo.
- In Francia, i calvinisti, noti come Ugonotti, si diffusero nonostante le persecuzioni, causando le guerre di religione.
- Nei Paesi Bassi, il calvinismo fu sostenuto dalla popolazione attiva, portando all'autonomia dal dominio spagnolo.
- In Scozia, grazie a Giovanni Knox, il calvinismo divenne la religione ufficiale, superando l'opposizione della regina Maria Stuarda.
Indice
Diffusione del calvinismo in Europa
In Svizzera, dopo la morte di Zwingli, le teorie zwingliano furono riconosciute identiche a quelle di Calvino per cui esse formarono ben presto una sola cosa e costituiranno la religione della maggior parte dei cantoni svizzeri
In Germania soltanto uno dei grandi elettori, l’elettore del Palatinato Renano, aderì al protestantesimo fortemente influenzato dalle teorie calviniste anche se fra i due pensieri non sarà mai possibile giungere ad una fusione completa
In Boemia, malgrado l’ aperta ostilità degli Asburgo il calvinismo si diffuse rapidamente fino ad assorbire tutta la chiesa nazionale, già ispirata a Hus.
In Ungheria il calvinismo arrivò a costituire la religione della maggioranza di tutto il paese rimasto sotto il protettorato turco e quindi svincolato dal controllo asburgico.
In Polonia, la nuova religione trovò un terreno fertile solo all’inizio, ma ben presto essa fu spazzata via dalla Controriforma.
Calvinismo in Francia e Paesi Bassi
In Francia, nonostante le persecuzione ordinate da Francesco I e Enrico II, il calvinisti si diffusero con il nome di Ugonotti e si arriverà anche alle guerre di religione in cui Caterina dei Medici avrà un ruolo molto importante
Nei Paesi Bassi, il calvinismo trovò una grande adesione all’interno della parte più attiva ed industriosa della popolazione. La monarchia spagnola che dominava anche i Paesi Bassi reagì in modo sanguinose, ma la lotta religiosa finì per determinare l’autonomia del paese e la creazione della Repubblica olandese.
Calvinismo in Inghilterra e Scozia
In Inghilterra, con Edoardo VI, figlio di Enrico VIII, il cui regno durò solo 7 anni, il calvinismo ebbe il tempo di penetrare e di far sentire la sua presenza all’interno della chiesa anglicana. Addirittura si arrivò a redigere una nuova professione di fede che viene a sostituire quella imposta da Enrico VIII. Il processo di avvicinamento della chiesa anglicana con il Calvinismo si interruppe con la morte di Edoardo VI e con l’arrivo al trono di Maria, moglie di Filippo II di Spagna e molto cattolica. Alla sua morte, l’Inghilterra si staccò completamente da Roma e il partito dei puritani cercò di imporre la stesso rigore morale che il calvinismo aveva imposto Ginevra. In campo politico, il puritanesimo avrà conseguenze in campo politico e si diffonderà anche in America.
In Scozia, le idee calviniste furono diffuse da Giovanni Knox che aveva trascorso molto tempo a Ginevra. La nuova religione ebbe molti consensi, nonostante l’opposizione della regina Maria Stuarda e l’appoggio della Francia. Nel 1581, la religione calvinista, chiamata presbiteriana, diventò la chiesa ufficiale della Scozia.
Repressione del calvinismo in Italia
In Italia sia i Calvinisti che i Valdesi furono repressi duramente sia da parte del governo spagnolo, nell’ Italia Meridionale, sia dai Savoia, in Piemonte. In quest’ultima regione il nucleo valdese delle valli del Pellice e del Chisone si poterono salvare ed ottenere una relativa libertà religiosa con il trattato di Cavour del 1561.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali aree in Europa dove il calvinismo si diffuse nel XVI secolo?
- Come reagirono le autorità locali e le monarchie alla diffusione del calvinismo?
- Quali furono le conseguenze politiche della diffusione del calvinismo nei Paesi Bassi?
- In che modo il calvinismo influenzò la religione in Scozia?
Il calvinismo si diffuse in Svizzera, Germania, Boemia, Ungheria, Polonia, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra, Scozia e Italia, con variazioni nel grado di accettazione e resistenza incontrata.
Le reazioni furono diverse: in Svizzera e Scozia il calvinismo divenne la religione ufficiale, mentre in Francia e nei Paesi Bassi ci furono persecuzioni e guerre di religione. In Inghilterra, il calvinismo influenzò la chiesa anglicana, ma fu ostacolato da Maria I. In Italia, i calvinisti furono repressi.
Nei Paesi Bassi, la lotta religiosa contro la monarchia spagnola portò all'autonomia del paese e alla creazione della Repubblica olandese.
In Scozia, le idee calviniste furono diffuse da Giovanni Knox e, nonostante l'opposizione della regina Maria Stuarda, la religione calvinista divenne la chiesa ufficiale della Scozia nel 1581, conosciuta come presbiteriana.