Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Carlo V si ritirò nel 1556, dividendo il suo impero tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I, creando i rami spagnolo e austriaco degli Asburgo.
  • La pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 pose fine al conflitto tra Asburgo e Valois, rafforzando Spagna e Francia come principali potenze europee.
  • La divisione dell'Impero semplificò la carta politica europea, riducendo l'influenza degli Stati minori e consolidando il predominio spagnolo sull'Italia.
  • Gli Stati minori non potevano più sostenere eserciti mercenari o efficaci strategie diplomatiche, portando alla loro scomparsa in alcune regioni d'Europa.
  • La situazione religiosa europea rimase divisa dopo il ritiro di Carlo V, con differenze di fede ormai irrimediabili nel continente.

Indice

  1. La decisione di Carlo quinto
  2. Divisione degli Asburgo
  3. Pace di Cateau-Cambrésis
  4. Semplificazione politica in Europa

La decisione di Carlo quinto

Tra il 1555 e il 1556, nel momento in cui, grazie alla pace di Augusta (1555), l'Impero riacquistò una parvenza di quiete dopo trentacinque anni di dilanianti conflitti religiosi, Carlo quinto prese la decisione, del tutto inconsueta per un sovrano, di ritirarsi, dividendo in due la propria eredità.

Al figlio Filippo secondo (1556/1598) assegnò la Corona di Spagna e i possedimenti a essa connessi (il Mezzogiorno d'Italia, lo Stato di Milano, i Paesi Bassi, gli sconfinati territori del nuovo mondo), al fratello Ferdinando primo, che già nei decenni precedenti aveva rappresentato l'imperatore a Vienna, consegnò la Corona austriaca e la responsabilità dell'Impero.

Divisione degli Asburgo

Da quel momento in poi gli Asburgo, che erano stati per qualche decennio con Carlo quinto padroni o arbitri della quasi totalità dell'Europa occidentale, furono divisi in due rami distinti: uno spagnolo, insediato a Madrid, l'altro austriaco, a Vienna. Una volta effettuata la divisione, l'uomo che era stato sovrano di Spagna e d'Austria, oltre che sacro romano imperatore, abbandonò gli ambienti di corte e si ritirò in un convento a Yuste, nella regione spagnola dell'Estremadura, dove morì due anni più tardi, nel 1558.

Pace di Cateau-Cambrésis

L'anno seguente, la pace siglata a Cateau-Cambrésis (1559) tra Filippo secondo di Spagna ed Enrico secondo di Francia sancì la sospensione del conflitto che per mezzo secolo aveva contrapposto su vari scenari del continente gli Asburgo e i Valois. Il regno di Spagna e quello di Francia uscirono da quella pace con la conferma di essere i principali protagonisti di una fase storica nuova, contraddistinta dall'indebolimento e in qualche caso dalla scomparsa, in varie parti dell'Europa occidentale, degli Stati minori (ducati, contee, signorie, singole città-Stato). Si trattava, infatti, di formazioni politico-territoriali troppo piccole e poco coese internamente per potersi permettere di assoldare gli eserciti mercenari, ormai affermatisi come carta vincente in qualsiasi conflitto, o di giocare efficacemente sul piano delle schermaglie diplomatiche, anch'esse determinanti per la buona o per la cattiva sorte degli Stati.

Semplificazione politica in Europa

Sul piano politico la carta dell'Europa usciva semplificata, con la tendenza da parte degli Stati ad affermarsi autonomamente, sfruttando anche quella crisi

che da tempo ormai attanagliava l'Impero e alcune delle unità minori che lo componevano. La pace sanciva altresì il predominio spagnolo sull'Italia, destinato a durare fino al 1715.

Completamente diversa era invece la situazione religiosa del continente, poiché l'Europa della fede risultava ormai essere irrimediabilmente divisa.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della divisione dell'eredità di Carlo V?
  2. La divisione dell'eredità di Carlo V portò alla creazione di due rami distinti degli Asburgo: uno spagnolo a Madrid e uno austriaco a Vienna, segnando la fine del dominio unificato di Carlo V sull'Europa occidentale.

  3. Quali furono gli effetti della pace di Cateau-Cambrésis del 1559?
  4. La pace di Cateau-Cambrésis del 1559 sancì la sospensione del conflitto tra gli Asburgo e i Valois, confermando il predominio di Spagna e Francia come principali potenze europee e semplificando la mappa politica dell'Europa.

  5. Come cambiò la situazione religiosa in Europa dopo il declino dell'Impero di Carlo V?
  6. Dopo il declino dell'Impero di Carlo V, l'Europa risultava irrimediabilmente divisa dal punto di vista religioso, con una separazione netta tra le diverse fedi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Andrea301AG di Mauro_105

URGENTE (321112)

Andrea301AG di Lud_

domandina

Andrea301AG di Samantha Petrosino