Trustnt1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nei primi anni del '600, la Spagna affrontò una decadenza economica e sociale con Filippo III che tentò di mantenere la pace esterna mentre lottava contro l'influenza interna della nobiltà.
  • Filippo IV, con il sostegno del primo ministro Olivares, cercò di centralizzare il potere riducendo l'autonomia delle province per rafforzare l'autorità statale.
  • In Francia, Enrico IV lavorò alla riorganizzazione dello Stato e alla pacificazione, mentre Sully migliorò le finanze statali attraverso misure economiche rigorose.
  • Dopo l'assassinio di Enrico IV, Luigi XIII e Maria dei Medici affrontarono i conflitti con gli ugonotti e le tensioni tra nobiltà e borghesia.
  • Luigi XIII, con il cardinale Richelieu, rafforzò il potere monarchico e garantì la libertà di culto per i protestanti, ma non risolse i problemi causati dall'elevato fiscalismo.

Indice

  1. Decadenza della Spagna nel '600
  2. Riorganizzazione della Francia sotto Enrico IV
  3. Politica di Luigi XIII e Richelieu

Decadenza della Spagna nel '600

La Spagna: nei primi decenni del ‘600 la Spagna entrò in un periodo di decadenza economica e sociale. Filippo III all’esterno avviò trattative di pace con l’Inghilterra e le Province unite ma all’interno non riuscì a contenere l’offensiva della nobiltà che portò a un vaso processo di rifeudalizzazione che portò molti contadini, oggetto di un’oppressione fiscale, al banditismo.

Filippo IV riprese la politica aggressiva grazie al primo ministro Olivares che ridusse l’autonomia delle province iberiche per potenziare l’autorità politica e le risorse economiche dello stato.

Riorganizzazione della Francia sotto Enrico IV

La Francia: Enrico IV dopo l’editto di Nantes si dedicò alla riorganizzazione statale e alla pacificazione. Sully portò in pareggio il bilancio statale attraverso il taglio delle spese superflue, la vendita delle cariche pubbliche.

Politica di Luigi XIII e Richelieu

Nel 1610 Enrico IV fu ucciso e gli succedette il figlio Luigi XIII al posto del quale esercitò il potere Maria dei Medici: si riaccese la turbolenza degli ugonotti. Nel 1614 furono convocati gli stati generali dove si affrontarono i responsabili della nobiltà e della borghesia. Nel 1617 Luigi XIII insieme al cardinale Richelieu intraprese una politica rivolta al rafforzamento del potere monarchico e nel 1625-1628 sottomise le piazzeforti degli Ugonotti. Fu confermata la libertà di culto per i protestanti. Richelieu esaltò il ruolo dei funzionari alle dirette dipendenze della corona. L’unico problema non risolto fu quello delle agitazioni popolari dovute all’eccessivo fiscalismo regio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Trustnt1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Trustnt1 di Lud_

domandina

Trustnt1 di Samantha Petrosino