cicciodeciccis.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento tra il 1400-1500 ha visto la crescita delle monarchie, scoperte geografiche, introduzione della stampa e la Riforma protestante.
  • Politicamente, l'Italia rimase divisa in stati regionali, rendendola vulnerabile alle invasioni di Francia e Spagna.
  • La società si trasformò con l'emergere delle città urbane e della borghesia attiva nel commercio, promuovendo una cultura umanistica-rinascimentale.
  • La cultura del Rinascimento si basava sui valori dell'antichità classica, con un focus su una nuova visione dell'uomo e la laicizzazione della cultura.
  • Città come Firenze e Roma divennero centri culturali, con accademie che favorivano lo scambio di idee e il latino come lingua comune grazie alla diffusione della stampa.

Indice

  1. La nascita della civiltà rinascimentale
  2. L'Italia e la frammentazione politica
  3. La cultura umanistica e la borghesia
  4. Il ruolo degli umanisti e delle accademie
  5. Il ritorno al classico e il latino

La nascita della civiltà rinascimentale

La nascita e lo sviluppo della civiltà rinascimentale si ebbe tra il 1400-1500 e coincisero con almeno quattro aspetti fonadmantali:

L'Italia e la frammentazione politica

1) 2) 3) 4) Al livello politico nacquero i regni nazionali in Europa e stati regionali in italia, dove le signorie concentrandosi in principati regionali si combatterono fra loro ritardando l’unificazione.

Quindi l’italia divenne facile preda di Francia e Spagna per la sua non compattezza.

La cultura umanistica e la borghesia

Sul piano sociale arrivo la cività urbana e su quello economico la borghesia divenne attiva nel commercio.

Nelle nuove città urbano-borghese, nacquero le condizioni sociali e mentali per dar vita a una nuova cultura Umanistica-Rinascimentale che si diffuse in tutta l’Europa.

Questa nuova cultura rompeva ogni vecchio schema mentale, e rispecchiava le esigenze di una civiltà urbana e mercantile.

Questa cultura del 400 cerca, per la prima volta di interpretare filosoficamente i propri interessi con una nuova immagine globale dell’uomo, e quindi vennero usati gli elementi dell’antichità classica perchè aveva gli stessi valori.

Nel medioevo il monopolio della cultura era affidata alla sola chiesa, ma poi il potere passo ai laici che dalla loro avevano la borghesia cittadina.

Il loro obbiettivo era arricchirsi ma apprezzavano anche l’atre,e il bel parlare.

Il ruolo degli umanisti e delle accademie

Poi gli umanisti presero più importanza e i ricchi e i principi offrivano loro protezione e stipendi affinchè: dessero fama al casato, per amore della cultura e per avere persone intelligenti in grado di compiere azioni burocratiche/politiche.

Quindi città come Firenze, Roma e Rimini diventarono importanti centri culturali.

Nacquero poi le accademie che non erano come le università ma fungevano da centro di scambio d opinioni.

Il ritorno al classico e il latino

Visto che ci fu un ritorno al classico, la lingua usata in Europa fu il latino che favori lo scambio culturale e grazie alla stampa, le dottrine si potevano divulgare con più facilità.

Naturalmente i maggiori acquirenti erano i soli borghesi che potevano permettersi di studiare il latino.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i quattro aspetti fondamentali che caratterizzarono la nascita della civiltà rinascimentale?
  2. La nascita della civiltà rinascimentale fu caratterizzata dalla fioritura della monarchia, dalle scoperte geografiche, dall'introduzione della stampa e dalla riforma protestante.

  3. Come influenzò la cultura umanistica-rinascimentale la società del tempo?
  4. La cultura umanistica-rinascimentale creò nuove condizioni sociali e mentali, rompendo i vecchi schemi mentali e rispecchiando le esigenze di una civiltà urbana e mercantile, diffondendosi in tutta Europa.

  5. Qual era il ruolo delle accademie nel periodo rinascimentale?
  6. Le accademie fungevano da centri di scambio di opinioni, non erano come le università, ma contribuivano alla diffusione della cultura e delle idee umanistiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

cicciodeciccis. di Mauro_105

URGENTE (321112)

cicciodeciccis. di Lud_

domandina

cicciodeciccis. di Samantha Petrosino