Concetti Chiave
- L'incremento demografico del Cinquecento in Europa ha portato a una forte crescita economica e a un aumento della domanda di beni.
- L'afflusso di oro e argento dall'America ha causato inflazione e impoverimento dei ceti popolari, mentre la borghesia ha acquisito potere economico e sociale.
- La borghesia ha utilizzato le banche per finanziare attività commerciali e monarchie, emergendo come nuova nobiltà cittadina in contrasto con la nobiltà feudale.
- Spagna e Portogallo, pur beneficiando delle ricchezze coloniali, hanno sofferto economicamente a causa della loro agricoltura e manifattura arretrate.
- Nel corso del secolo, l'economia della penisola iberica è decaduta, mentre Inghilterra e Olanda hanno sviluppato economie più dinamiche.
Crescita economica e inflazione
L’incremento demografico europeo dalla metà del 1500 determinò un aumento della domanda dei beni, si assistette così a una forte crescita economica. Allo stesso tempo l’afflusso di grandi quantità di oro e argento dall’America, utilizzati per coniare le monete, generò una grave inflazione: il denaro valeva di meno e i prezzi aumentarono.
A farne le spese furono i lavoratori salariati e la nobiltà terriera perché avevano rendite fisse. Soprattutto in Europa orientale i proprietari terrieri aumentarono la loro pressione sui contadini e tornarono a vecchie norme feudatarie, in genere tutti i ceti popolari sia in città che in campagna andarono incontro a un forte impoverimento.Ascesa della borghesia
Acquistò invece potere la borghesia che fondava la sua ricchezza sull’impresa e sulla finanza. Le grandi banche di tutta Europa investirono in grandi attività commerciali controllandone la produzione; le banche diventarono indispensabili anche per i sovrani quando dovevano finanziare nuove imprese coloniali, eserciti e apparati statali. Finanziare una monarchia era rischioso (si poteva andare in bancarotta se i sovrani fallivano economicamente) ma offriva grosse possibilità di guadagno affermazione sociale. La borghesia dà origine così alla nuova nobiltà cittadina che si contrapponeva alla vecchia nobiltà feudale.
Un’altra parte della borghesia, legata alle professioni giuridiche, usava le sue competenze per il funzionamento della complessa burocrazia statale.
Declino della penisola iberica
Spagna e Portogallo furono i primi a beneficiare dei traffici e delle ricchezze del loro impero coloniale, tuttavia a causa dell’arretratezza della loro agricoltura e manifattura furono costretti ad impiegare queste ricchezze per importare prodotti affini da altri paesi. I sovrani spagnoli parteciparono a continui conflitti per affermarsi in Europa, spendendo enormi capitali per mantenere eserciti e flotte; nel 1580 gli spagnoli unirono a sé il regno del Portogallo.
Per far fronte alle spese contrassero prestiti con le maggiori banche europee (Paesi Bassi, Genova). Nel giro di un secolo, la penisola iberica era decaduta economicamente a favore di Inghilterra e Olanda che erano riuscite a sviluppare un’economia più dinamica.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze dell'incremento demografico europeo nel Cinquecento?
- Come cambiò il potere economico e sociale durante il Cinquecento?
- Quali furono le conseguenze economiche per Spagna e Portogallo?
L'incremento demografico portò a un aumento della domanda di beni e a una forte crescita economica, ma anche a una grave inflazione a causa dell'afflusso di oro e argento dall'America.
La borghesia acquisì potere grazie alla sua ricchezza basata su impresa e finanza, mentre i lavoratori salariati e la nobiltà terriera soffrirono a causa delle rendite fisse e dell'inflazione.
Nonostante i benefici iniziali dai traffici coloniali, l'arretratezza agricola e manifatturiera costrinse Spagna e Portogallo a importare prodotti, portando a un declino economico a favore di Inghilterra e Olanda.